Come ormai facciamo da qualche anno, in questo periodo dell’anno condividiamo con il pubblico i “risultati” ottenuti l’anno precedente nei nostri servizi neuropsichiatrici fra città e provincia dedicati ai giovani e giovanissimi. Più che di risultati, però, vogliamo parlare di una fotografia generale che emerge dall’analisi dei numeri che abbiamo registrato (i dati dettagliati li trovate nel file pdf).
È sotto gli occhi di tutti che la pandemia di Covid-19, iniziata già nel mese di febbraio, abbia pesantemente influito su ogni tipo di attività, da quelle produttive ai servizi socio-sanitari come i nostri. Noi ci siamo sforzati, fin da subito, ad adeguare le risposte alla nuova e inedita situazione. Anche perché la domanda di servizi psichiatrici dedicati all’età evolutiva non ha mai smesso di correre nemmeno durante la pandemia. Ad esempio, i dati forniti dal servizio “Piccole Pesti” parlano chiaro: nonostante il lockdown e le difficoltà connesse a organizzare incontri a distanza con i piccoli utenti, rispetto al 2019 il servizio ha registrato un incremento di 146 giornate di presenza dei più piccoli.
Anche per i giovani, nonostante la pandemia, le chiusure e il taglio dei posti a disposizione per poter garantire il distanziamento, nel 2020 i tre servizi diurni terapeutici hanno ospitato complessivamente 106 ragazzi, 3 in più rispetto all’anno precedente. Ma questi dati, da soli, non ci dicono tutto. È stato un anno di estrema sofferenza e tuttora di difficile lettura. Se nell’ambito residenziale l’attività è stata tendenzialmente stabile ed in linea con gli anni precedenti, sono invece maggiori gli scostamenti registrati sui servizi semi-residenziali, legate per lo più alla pandemia: calo di presenze al “Raggio di Sole” di Brescia (-797 giornate), aumento di presenze al “Raggio di Luna” di Bedizzole (+ 315 giornate) e al “Papillon” (+ 218 giornate).
Il 2020 è anche stato l’anno in cui, come previsto dal bando Emblematico Maggiore di Fondazione Cariplo, abbiamo presentato il progetto per la realizzazione del Centro che dovrà accogliere le sedi del Csrta “Raggio di Sole” e il progetto “Piccole Pesti” già presenti sul territorio del Comune di Brescia, entrambi riuniti in un’ampia struttura polifunzionale. E ora non ci resta che attendere…

CLICCA QUI E GUARDA IL REPORT FRATERNITÀ GIOVANI 2020