Si è tenuta lo scorso 16 giugno l’assemblea annuale dei soci che ha permesso l’approvazione del bilancio 2020 di Fraternità Giovani e l’elezione dei nuovi membri del consiglio di amministrazione.
L’assemblea dei soci, riunitasi al centro semiresidenziale “Raggio di Luna” a Bedizzole, ha approvato il bilancio 2020 di Fraternità Giovani che registra una leggera perdita di 21.873 euro a fronte di un fatturato complessivo di 2.508.282 euro. La perdita è dovuta principalmente al clima di incertezza in cui la cooperativa si è trovata ad operare in questi mesi di pandemia. Dall’altra parte, il quadro generale che esce dalla fotografia del bilancio è di una realtà sana e in salute, in grado di affrontare le nuove sfide che si prospettano in una situazione socio-sanitaria globale ancora in continua evoluzione. Il Collegio Sindacale, attraverso la relazione letta dalla sua presidente dott.ssa Caterina Dusi, ha confermato in linea di massima quanto esposto durante la presentazione del bilancio.
Durante l’assemblea, si è proceduto anche al rinnovo delle cariche del consiglio di amministrazione della Cooperativa. Per questa nuova tornata si sono candidati nove soci: cinque conferme del consiglio uscente e quattro nuove candidature. Del consiglio uscente non si sono ricandidati i consiglieri Marco Beccalossi e Mauro Ghilardi a cui va il ringraziamento di tutta la Cooperativa per il lavoro svolto in questi anni e che proseguirà all’interno del proprio ambito di lavoro specifico. Lo spoglio dei voti ha portato alla riconferma in consiglio di Laura Rocco, Emanuele Frugoni, Massimo Belandi, Stefania Guerini e Laura Piemonti. A loro si sono aggiunti due nuovi consiglieri: Enrico Fregoni e Elena Viganò. Un ringraziamento particolare va ai due candidati esclusi Nicolò Casella e Mariangela Melluso. In continuità con il lavoro svolto finora, all’interno del consiglio di amministrazione sono stati confermati in carica Laura Rocco come presidente, Emanuele Frugoni come vice presidente e Massimo Belandi in veste di amministratore delegato.
In ultimo, ma ugualmente importante, la presenza fisica di ben 46 soci durante l’assemblea a testimonianza dell’attenzione dedicata a questo momento e al lavoro iniziato nel 2021 per coinvolgere maggiormente i soci nella vita istituzionale dell’ente.
Articolo quibrescia.it
Articolo RadioVera
Articolo LaVoceDelPopolo
Commenti recenti