1° INCONTRO CONOSCITIVO CON I GENITORI: vengono raccolte tutte le informazioni disponibili per un inquadramento generale della situazione.
OSSERVAZIONE FUNZIONALE: viene avviato un percorso, della durata di 1-2 mesi, di osservazione diretta del bambino all’interno del servizio. L’obiettivo è quello di cogliere le risorse e gli aspetti di difficoltà del bambino per impostare un progetto abilitativo personalizzato.
IL PERCORSO CON IL BAMBINO: prevede l’utilizzo di tecniche cognitivo-comportamentali e attività volte al potenziamento di diverse abilità:
- Il raggiungimento di obiettivi a breve/medio termine
- L’organizzazione efficace dello studio
- Il riconoscimento e la modulazione dei segnali fisiologici della rabbia e la risoluzione di situazioni conflittuali
- Il riconoscimento del punto di vista altrui e la resistenza alle pressioni dei pari
- Lo sviluppo di contatti con gruppi sociali positivi
Il role play (gioco di ruolo libero), il training sulle abilità sociali e l’interazione con i pari sono i principali strumenti utilizzati allo scopo di interiorizzare e generalizzare le competenze acquisite al di fuori dello spazio di Piccole Pesti.
IL PERCORSO CON LA FAMIGLIA: Ha le sue radici nel modello del parent training, un sistema che si occupa di accompagnare i genitori guidandoli nella costruzione e nel consolidamento di alcune abilità fondamentali nella gestione della relazione educativa e affettiva con il proprio bambino. Per farlo, vengono concordati con i genitori alcuni incontri con lo scopo di condividere gli obiettivi terapeutici e le modalità di perseguimento dei medesimi, oltre che strategie utili per la gestione del bambino in situazioni e contesti di vita quotidiani. In questo modo è possibile potenziare e consolidare il lavoro condotto sul minore e generalizzarlo all’esterno della struttura.
IL SUPPORTO ALLA SCUOLA: è finalizzato alla condivisione di strategie funzionali per la gestione dei comportamenti problematici all’interno del gruppo classe, fornendo dati utili agli insegnanti per promuovere una conoscenza più approfondita dei bisogni del bambino.