Un caloroso ringraziamento a tutte le persone che hanno partecipato a “Ricordando Giovanni Borghetti”.

Sabato 3 settembre la comunità di Ospitaletto ha ricordato l’instancabile operato di Giovanni Borghetti attraverso due iniziative ideate dalle Cooperative di tipo A di Fraternità e dalla Parrocchia San Giacomo Maggiore di Ospitaletto. Le proposte sono state denominate “Ricordando Giovanni Borghetti” e si sono svolte nella Chiesa Parrocchiale

La giornata è iniziata con la Santa Messa, momento molto sentito dove ognuno dei partecipanti aveva un motivo personale per ricordare  Giovanni. Si sono sentiti tutti convocati alla celebrazione eucaristica perché era quello in cui Giovanni credeva: dopo la morte terrena c’è qualcosa di sublime che ci attende, di irrinunciabile… che avrebbe superato le ingiustizie di questo mondo e avrebbe eliminato il male.

In serata è andato in scena lo spettacolo “Il forgiatore di uomini”, un monologo prodotto da Crucifixus Festival di Primavera, recitato e diretto da Luciano Bertoli su testi di Claudio Bernardi. Il dramma ha inizio in una fucina dove un fabbro si trova, suo malgrado, coinvolto negli accadimenti del Golgota. Il protagonista assiste impotente alla passione del Nazzareno, diventandone addirittura il carnefice. In contemporanea vengono proiettate sullo sfondo immagini che raccontano il viaggio del ferro durante la forgiatura. Un ospite inatteso, a conclusione della rappresentazione, visita al fabbro svelando il segreto dei chiodi da lui forgiati.

La scelta di ricordare la figura di Borghetti con uno spettacolo quale “Il forgiatore di uomini” è un po’ inusuale,  cerchiamo di capirne la motivazione attraverso le parole di Alberto Festa: «Giovanni oggi è uno strumento di speranza e di solidarietà ma nella sua vita è stato un uomo che è andato incontro alla sofferenza, prima caricandosi quella degli altri, andandoli a cercare ai “crocicchi” delle strade; poi la sofferenza gli è andata incontro in modo repentino e cinico, con la malattia della moglie e con la sua sofferenza, con la sua infermità, con il suo dolore che l’ha accompagnato fino al suo Calvario … ecco perché il “Forgiatore di uomini”» prosegue Alberto «Storia nella storia, quella con la “S” maiuscola, Storia di un uomo semplice, un fabbro, pressappoco come Giovanni. Uomini abituati a lavorare con sudore un “materiale” duro, che solo con il fuoco si può modellare, un uomo di mondo che incontra altri uomini, che non giudica se sono buoni o cattivi, non importa se ricchi o poveri, sono tutti uomini da accogliere ed ascoltare uomini da accompagnare al solo Uomo che ti può cambiare la vita, quello stesso Uomo che si è caricato sulle spalle il legno della Croce, simbolo dei nostri peccati»

Parlare di Giovanni Borghetti non è facile… era uomo di poche parole, discreto nelle sue attività, riservato nelle relazioni, determinato in quello che si prefiggeva, fedele nella preghiera e caritatevole nell’incoraggiare. Giovanni inizia da giovane la propria attività nel sociale presso l’oratorio di Ospitaletto, anima e sostiene la locale squadra di pallavolo, nel 1968 inizia l’attività di volontariato a favore delle persone svantaggiate, nel 1976 gli viene assegnato il Premio Bulloni assieme all’amico Giuseppe Bergamini, nel 1978 apre una comunità di accoglienza a Brescia attività che un paio d’anni dopo si evolverà nella Cooperativa Fraternità. Incessante sarà inoltre la frequentazione del gruppo famigliari e conoscenti degli Alcolisti Anonimi ALANON. Dopo una lunga malattia ritorna al Padre il 4 settembre 2000. Gli verrà intitolato postumo il parco pubblico di via Tiziano a Brescia, il Palazzetto dello Sport a Ospitaletto e conferita la Medaglia d’oro di riconoscimento civico alla memoria dal Comune di Ospitaletto.

A conclusione della giornata rimane un bilancio molto positivo, sia in termini di partecipazione che in termini di qualità della proposta, e la promessa di rivederci il prossimo anno con nuove idee e nuovi stimoli di riflessione.  Un caloroso ringraziamento va a tutte le persone che a vario titolo hanno partecipato.

IMG-20160904-WA0008