I servizi “Raggio di sole” e “Piccole Pesti” hanno bisogno di una nuova casa. Ubicati entrambi sul territorio di Brescia, il primo in via Bettinzoli e il secondo in via Antica Strada Mantovana, necessitano di nuovi e più ampi spazi per offrire più opportunità ed accogliere con più efficacia bambini e adolescenti durante il loro percorso di riabilitazione educativa e terapeutica.

Entrambi creati e gestiti da Fraternità Giovani, questi due servizi, collaudati e sempre più richiesti, necessitano di un nuovo spazio per poter ampliare i numeri dell’accoglienza e la qualità degli interventi proposti. Per questo motivo è nata l’idea della progettazione del nuovo Centro Polifunzionale per l’età evolutiva. Il nuovo immobile diventerebbe un punto di riferimento per la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ASST Spedali Civili sul territorio bresciano. Un centro così consentirebbe una più strutturata presa in carico dell’intero nucleo famigliare al fine di garantire un percorso riabilitativo del paziente in connessione con la famiglia, la scuola e il territorio in cui è inserito. La compresenza di servizi dedicati ai bambini e agli adolescenti consentirebbe la costruzione, per la prima volta, di un percorso integrato, sperimentale e continuativo.

Attualmente, Fraternità Giovani, di concerto con il Comune di Brescia, ha individuato in una porzione di stabile abbandonato in via Lucio Fiorentini il luogo adatto in cui realizzare il Centro Polifunzionale. L’operazione edilizia recupererà una porzione dell’edificio dismesso ed inutilizzato da diversi anni che necessita ora di una importante ristrutturazione. Quest’opera riporterà a nuova vita l’edificio fatiscente e riqualificherà un’intera area nel cuore del quartiere più antico di Brescia, San Polo in località “Le case”. La nuova struttura potrà beneficiare della presenza di servizi innovativi e altamente professionali inseriti in uno stabile degli anni ’70 riprogettato secondo le linee guida dell’edilizia sostenibile. Il minor impatto ambientale, l’abbattimento delle emissioni, il recupero dell’energia naturale sono alcuni dei punti forti intorno ai quali è stato pianificato il nuovo Centro Polifunzionale.

Un ulteriore aspetto che rende particolarmente significativa quest’opera di carattere sociale ed ambientale è l’apertura, in continuità con i due Centri Diurni, di ambulatori privati di Neuropsichiatria che potrebbero e vorrebbero essere di supporto ed in collaborazione con la ASST Spedali Civili di Brescia.