Inclusione sociale - Centri diurni

TECNICA 38

il servizio

PERCORSI EDUCATIVI E RISOCIALIZZANTI PER PERSONE IN SITUAZIONE DI DISAGIO E FRAGILITÀ

Tecnica 38 è un servizio di Comunità Fraternità, nato nel 2017, per far fronte, nelle ore diurne, ai bisogni di risocializzazione e reinserimento degli utenti dei nostri servizi, nonché di adolescenti ed adulti in stato di svantaggio sociale o vulnerabilità anche segnalati dai servizi del territorio di provenienza.

I percorsi promossi da Tecnica 38 comprendono attività laboratoriali ed esperienziali, calibrate sulla base delle necessità del singolo e in raccordo con la famiglia e con gli enti sociosanitari di riferimento.

Lavoriamo per raggiungere:

I - AVVIARE

step 01

Conosciamo
la persona, la sua storia e il suo contesto e individuiamo il suo bisogno

step 02

Agganciamo
la persona instaurando un clima di fiducia e di ascolto

step 03

Prendiamo in carico
costruiamo un progetto che punta all’accompagnamento e al recupero/riconoscimento come strumento di empanciapzione della persona

Cosa vogliamo ottenere

 

Il coinvolgimento della persona in un progetto riabilitativo su misura, costruito nel rispetto della dignità e del benessere individuale e fondato su un modello di accompagnamento discreto ma continuativo.

II - RAFFORZARE

Cosa vogliamo ottenere

 

La progressiva crescita della persona accompagnata attraverso la stimolazione dell’autonomia e della sicurezza di sé nella gestione delle relazioni sociali, della vita quotidiana e della ricerca di un lavoro.

step 01

Sviluppiamo
le abilità individuali tramite un percorso di intervento personalizzato

step 02

Orientiamo
la persona grazie a laboratori, attività esperienziali e formative, in raccordo con la rete dei servizi

step 03

Sosteniamo
la persona nel suo percorso, motivandola e portandola gradualmente verso l’autonomia

III - PROVARE

step 01

Accompagnamo
la persona verso la costruzione di un proprio progetto di vita

step 02

Facilitiamo
il percorso di trasformazione del progetto in atto e la ricerca del lavoro

step 03

Raccogliamo insieme la sfida
attraverso l’inserimento lavorativo della persona fuori dal contesto protetto dei nostri laboratori

Cosa vogliamo ottenere

 

La riconquista della propria autonomia, della propria capacità di porsi all’interno della comunità e del proprio futuro.

CENTRO EDUCATIVO DIURNO PER ADOLESCENTI 16 – 21 ANNI

Toc Tok è un nuovo servizio di Comunità Fraternità, vuole essere un luogo accogliente per adolescenti fragili che hanno bisogno di un supporto specialistico in sinergia con i servizi territoriali.

Vengono promosse Proposte di Valore che si sviluppano su diverse fasce d’età rispondendo a bisogni rilevati e in grado di svilupparsi secondo risorse specifiche.

16-18 anni FORMAZIONE

18-21 anni AUTONOMIA

Si affrontano temi chiave che vertono sull’identità, sull’isolamento, sulla socialità, sulla competenza digitale, sul valore del gioco, sulla corporeità e affettività, in connessione con il territorio.

IL SERVIZIO

ATTIVITÀ

Le attività esperienziali del centro educativo vengono svolte negli spazi dei laboratori espressivi e psicoeducativi.

Si lavora in collaborazione coni servizi di Fraternità Tecnica 38 e Spazio Off

ARTETERAPIA
TEATRO
VIDEOGAMETHERAPY
SCRITTURA CREATIVA
MUSICOTERAPIA
LABORATORI ERGOTERAPICI
SPORTIVI

Si promuove grazie al lavoro di coproduzione con gli adolescenti, la progettazione e sperimentazione di nuove attività.

VALORI

ASCOLTO
ADULTI GUIDE CHE ACCOMPAGNANO
RISPETTO DELLE DIVERSITA’
SPAZI EMOTIVI PROTETTI
TOLLERANZA DEI TEMPI EVOLUTIVI
LINK E COMUNICAZIONE
CONDIVISIONE E COPRODUZIONE

Gli educatori responsabili del Progetto Educativo Individualizzato condividono in equipe gli obiettivi di lavoro.

SPAZI

La sede delle attività interne è a Travagliato (Brescia).

Il centro si realizza IN e OUT, in luoghi in cui i ragazzi possono sperimentare l’accoglienza, il contenimento e l’esplorazione.

L’accesso al servizio è garantito da un ascensore che lo rende fruibile a tutti, limitando le barriere architettoniche.

TEMPI DI APERTURA Dal Lunedì al Venerdì 

Orario flessibile 9.00 – 18.00 

Con possibilità di attività serali e nei fine settimana

Contatti

Per informazioni

telefonare al numero:

Comunità Fraternità

Società Cooperativa Sociale Onlus

Sede Legale: via XXV Aprile, 1/A – 25035 – Ospitaletto (BS)

Sede Amministrativa: via della Tecnica, 38 – 25039 – Travagliato (BS)

Tel 030.7282721 – Fax 030.7282787

[email protected]

www.fraternita/comunita-2020.coop

LE AREE DI COMPETENZA

CONTRASTO ALLE DIPENDENZE

INCLUSIONE SOCIALE