Comunità Fraternita società cooperativa sociale ONLUS è una cooperativa di tipo A, nata nel 1993.
È impegnata quindi nella gestione di servizi alle persone fornendo interventi sanitari, socio sanitari, socioeducativi e assistenziali per la salute mentale, il contrasto alle vecchie e nuove dipendenze, il sostegno alla fragilità sociale e l’accoglienza e l’integrazione di cittadini stranieri. L’impegno quotidiano di chi opera nei nostri servizi è volto a rendere responsabile colui che viene aiutato.
Questo significa sostenere un percorso di graduale presa di coscienza della propria situazione e favorire la riattivazione delle abilità necessarie per recuperare autonomia ed uno stile di vita il più possibile sereno, per rientrare e vivere all’interno del tessuto sociale comunitario in relazione positiva con gli altri. I servizi vengono erogati sia in regime residenziale che diurno, che domiciliare grazie a operatori sanitari, educativi, sociali, amministrativi e tecnici la quasi totalità dei quali costituisce la base sociale della cooperativa.
Per tutti noi di Comunità Fraternità l’impegno quotidiano si riassume nel motto “accanto alle persone”.
La cooperativa gestisce servizi e prestazioni ad elevata complessità nei settori: dipendenze, emarginazione adulta, salute mentale. Poiché i bisogni presentati dalle persone sono complessi è importante più che mai riconoscerne le specificità per poter agire con puntualità, rispetto e in maniera corretta.
Ecco perché Comunità Fraternità ha unito alla propria volontà ad essere “accanto alle persone” la competenza di professionisti preparati: medici psichiatri, psicologi, educatori professionali sanitari, educatori professionali socio pedagogici, assistenti sociali, infermieri, assistenti sanitari, mediatori culturali, operatori socio sanitari, maestri di lavoro, ausiliari socio assistenziali.
Tutti loro sono supportati da esperti nella gestione del personale e delle risorse finanziarie, della progettazione, della ricerca, della gestione tecnica e del coordinamento.
Empatia
Cerchiamo di metterci nel panni dell’altro per capirne le esigenze e i bisogni.
Umanità
Lavoriamo da professionisti, ma non scordiamo di farlo con l’anima e il cuore.
Rispetto
Valorizziamo la dignità di ogni persona, a partire dagli ultimi e da chi ha più bisogno.
Accoglienza
Teniamo la porta aperta al prossimo, perché è nell’incontro che si costruisce una possibilità.
In ottica di crescita Comunità Fraternità ha pensato di mettere in campo i seguenti progetti.
Accoglienza per noi significa apertura: chi viene accolto viene fatto entrare – in una casa, in un gruppo, in sé stessi.
Accogliere vuol dire mettersi in gioco, e in questo esprime una sfumatura ulteriore rispetto al concetto di ospitalità.
Chi accoglie rende partecipe di qualcosa di proprio, e per questo è per noi fondamentale accogliere chiunque si rivolga a Comunità Fraternità con apertura, competenza, empatia.
La nostra équipe dell’accoglienza è costituita da operatori che hanno competenza professionale nell’area di intervento ed uno stile di lavoro comune e condiviso.
Attivo dal lunedì al venerdì dalla ore 9,00 alle 19.00
Comunità Fraternita società cooperativa sociale ONLUS è una cooperativa di tipo A, nata nel 1993.
La Cooperativa si occupa di gestire servizi sanitari e socio-educativi nel settore del disagio psichiatrico e dell’abuso di sostanze.
LA STRUTTURA
Le nostre strutture sono in grado di occupare e accogliere i nostri pazienti a 360 gradi.
I servizi vengono erogati sia in regime residenziale che diurno, che domiciliare.
LA MISSION
Dalle persone per le persone. Da sempre Comunità Fraternità è al fianco di coloro che necessitano di supporto e attenzione, per formare individui sereni e indipendenti.
LA STORIA
Comunità Fraternità è una società cooperativa sociale ONLUS di tipo A nata nel 1993.
LAVORA CON NOI
La nostra realtà è in continua crescita qualitativa e quantitativa.
Chi presenta la dichiarazione dei redditi può destinare il proprio 5 x 1000 a Comunità Fraternità apponendo uno dei codici fiscali sotto riportati e la propria firma nell’apposita casella denominata: “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale…” del proprio 730, Unico o CUD.
Chi non ha l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi
può destinare il proprio 5 x 1000 ad una delle 4 Cooperative A di Fraternità utilizzando la scheda allegata al CUD e presentandola allo sportello di un ufficio postale o ad un intermediario (professionista, CAF, banca, ecc.) in busta chiusa con la scritta “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”, indicando il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente.
Comunità Fraternità
C.F. e P.Iva 03221920170
L’associazione Fraternità Solidale si prende cura del volontariato in Fraternità. La tua presenza può essere molto utile all’interno delle strutture e può essere impiegata in molteplici forme e modalità.
Se sei interessato contatta Fraternità Solidale telefonando al 335.6194763 o scrivendo a [email protected].
Nella sezione Trasparenza trovi tutti i documenti riguardanti Comunità Fraternità.
Comunità Fraternità
Società Cooperativa Sociale ONLUS
Sede legale:
Via XXV Aprile n°1/A – 25035 Ospitaletto (BS)
Sede amministrativa:
Via della Tecnica n°38 – 25039 Travagliato (BS)
Tel: 030.7282721 – Fax 030.7282787
E-mail: [email protected]
PEC: [email protected]
Cod. Fisc. e P.IVA 03221920170
Capitale Sociale al 31/12/2021 € 460.628,99
Iscritto all’Albo delle Società Cooperative n° A127761