Anche noi di Fraternità Giovani abbiamo partecipato all’ultima edizione della conferenza annuale sulla salute mentale organizzata da Ats Brescia, quest’anno dedicata al tema “La sfida del Covid”. La conferenza, organizzata venerdì 11 dicembre per la prima volta attraverso un webinar, è stata come sempre l’occasione per noi operatori di fare il punto sullo stato delle cose rispetto alla salute mentale, e per quest’anno dedicata in modo particolare alla Neuropsichiatria Infantile, sempre troppo poco considerata.
In particolare, il nostro contributo è arrivato grazie alla collega dott.ssa Costanza Lanzanova che ha presentato un’analisi dal titolo “Salute Mentale: la sfida del Covid alla cooperazione sociale”. Fraternità Giovani fa parte della rete Coontatto fin dalla sua costituzione che raggruppa le cooperative sociali attive nell’ambito della salute mentale sul territorio della provincia di Brescia, con la finalità di unire le forze e la capacità di rappresentanza attraverso la sottoscrizione di un contratto di rete. Attraverso il contributo della collega Lanzanova c’è stato modo di presentare alla comunità di operatori, esperti e istituzioni bresciane quelle che sono state le modalità e gli esiti della gestione all’interno delle strutture del privato sociale durante la pandemia. In chiusura d’intervento ci è stata fornita come Fraternità Giovani la possibilità di presentare il nostro progetto sul Centro Polifunzionale dell’Età Evolutiva. Abbiamo potuto spiegarne l’origine necessaria ma anche le possibilità, in termini di prestazioni aggiuntive, di nuove modalità d’intervento, di restituzione al territorio che prevediamo per il futuro.
Ancora una volta abbiamo voluto ribadire pubblicamente che il progetto del Centro Polifunzionale è per noi essenziale e che la sua realizzazione è particolarmente importante per poterci prendere miglior cura possibile di bambini e ragazzi in difficoltà.
Commenti recenti