Cooperative di Tipo A di Fraternità

Coop.A

Fraternità Coop.A è una realtà composta da 4 cooperative sociali di tipo A e un’associazione di volontariato. Le cooperative: Comunità Fraternità, Fraternità Giovani, Fraternità Impronta e Fraternità Creativa offrono Servizi Sanitari, Socio Sanitari e Socio Assistenziali. La sede delle cooperative si trova ad Ospitaletto ma i servizi sono dislocati in alcuni paesi della provincia di Brescia.

La nostra Mission

Ma cos’è per noi la Mission? Per definizione la Mission è semplicemente comunicare qual è l’obiettivo che quotidianamente intendiamo perseguire. In fondo si può definire la capacità di orientare la propria attività. Avere una Mission vuol dire esprimere il cosa fare e il dove andare. Aiutare le persone in difficoltà a crescere umanamente e spiritualmente.

La nostra Vision

Ma cos’è per noi la Vision? Per definizione la Vision è semplicemente far vedere a chiunque ciò che non è sempre visibile. In fondo si può definire l’abilità di mostrare cosa abbiamo dentro. Avere una Vision vuol dire esplicitare il senso e lo scopo di esistere. Per questo la nostra Vision è: Il desiderio di camminare insieme per un tratto di strada, verso un benessere comune.

Fraternita.coop raggruppa 4 cooperative di tipo A di Fraternità di Ospitaletto: Comunità Fraternità, Fraternità Giovani, Fraternità Impronta e Fraternità Creativa; e Fraternità Solidale l’Associazione di Promozione Sociale che si occupa del volontariato nelle 4 cooperative. Le cooperative si occupano di fornire servizi Sanitari, Socio Sanitari e Socio Assistenziali nel territorio della Provincia di Brescia.

Il volontariato nelle Cooperative di Tipo A di Fraternità è organizzato da Fraternità Solidale, Associazione di Promozione Sociale creata appositamente nel 2014. Per informazioni contattare il 327-4226897 o inviare una mail a [email protected] Volontariato

IL TUO CONTRIBUTO PER PROGETTI CONCRETI CHE RESTANO SUL TERRITORIO COME FARE Chi presenta la dichiarazione dei redditi può destinare il proprio 5 x 1000 ad una delle 4 Cooperative A di Fraternità apponendo uno dei codici fiscali sotto riportati e la propria firma nell’apposita casella denominata: “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale…” del proprio 730, Unico o CUD. Chi non ha l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi può destinare il proprio 5 x 1000 ad una delle 4 Cooperative A di Fraternità utilizzando la scheda allegata al CUD e presentandola allo sportello di un ufficio postale o ad un intermediario (professionista, CAF, banca, ecc.) in busta chiusa con la scritta “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”, indicando il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente. Comunità Fraternità, Psichiatria e dipendenze 03221920170 Fraternità Giovani, Neuropsichiatria infantile e asili nido 03550510170 Fraternità Impronta, Infanzia, minori e famiglie 02239260983 Fraternità Creativa, Consultori e formazione 02239420983

Primi anni settanta, un gruppo di giovani della Parrocchia di Ospitaletto decidono di condividere alcune esperienze di solidarietà con gli emarginati e con le famiglie problematiche. Durante il tempo “rubato” alla campagna e alla fabbrica, Giovanni, Giuseppe e Antonio, si ritrovavano intorno ad un prete milanese don Corrado Fioravanti (1909-1998), che girava l’Italia seminando qua e là centri di accoglienza del “Movimento Fraternità” da lui stesso fondato. Nel 1976 Giuseppe Bergamini e Giovanni Borghetti (1949-2000), non ancora trentenni, vengono insigniti dal Comune di Brescia con il premio intitolato a Pietro Bulloni, detto anche “premio della bontà”. Il 1° novembre 1978, grazie alla disponibilità di Valentino Pasini (1951-2009), si apre la prima casa di accoglienza in zona Chiusure a Brescia, che viene organizzata come un vero e proprio “pronto soccorso umano”. A chi veniva accolto si garantiva un letto, un bagno e un piatto caldo, poi qualche spicciolo per rinfrancarsi, ma subito si rese necessario organizzare un’attività lavorativa per poter garantire il minimo indispensabile per vivere. L’11 febbraio 1980 nasce la “Cooperativa Fraternità” che persegue obiettivi di solidarietà sociale senza fine di lucro; con essa si aprì anche una seconda casa a Ospitaletto dove si svilupparono dei laboratori di assemblaggio. Nel 1981 si avvia il primo corso di alfabetizzazione con il Provveditorato agli Studi, si apre per qualche mese una comunità femminile, e nel ‘83 si attiva il primo corso Fondo Sociale Europeo (F.S.E.) per la formazione dei soggetti svantaggiati in ambito del floro-vivaismo e giardinaggio. Il 25 marzo 1987 si posa la prima pietra della nuova struttura di via Trepola 195 a Ospitaletto. Il progetto prevede la realizzazione di una comunità, di uffici, capannoni e serre. Nel giugno 1989 si inaugura la nuova sede, mentre nell’ottobre si attiva un centro di pronta accoglienza per minori del circuito penale minorile in convenzione con il Ministero di Grazia e Giustizia. Nell’aprile 1991 si inaugurano contemporaneamente i servizi educativi per minori e il punto vendita al pubblico di fiori e piante. Nel 1992 si sviluppano i primi progetti di prevenzione e formazione sul territorio con i fondi del Ministero degli Affari Sociali, che si avvieranno in modo strutturato a partire dal settembre 1993 con il servizio “Colorando”. L’11 febbraio 1993, in seguito all’applicazione della L. 381/91, si costituisce una nuova realtà che si prende in carico le attività socio-assistenziali in passato gestite da Fraternità (comunità per minori e adulti, attività di prevenzione e formazione), dando vita alla cooperativa sociale “Comunità Fraternità”. Dall’ottobre 1994 si integrano i progetti di inserimento lavorativo di persone svantaggiate con la messa in rete di appartamenti protetti di reinserimento, è il primo progetto di housing sociale che poi si consoliderà con i diversi progetti dei primi condomini solidali. Nel febbraio 1996 Fraternità, che aveva avviato un settore informatico per l’inserimento lavorativo di soggetti sieropositivi e con disabilità motorie, decide di creare per queste attività una nuova cooperativa sociale denominata “Fraternità Servizi”. Nel luglio dello stesso anno i Comuni di Travagliato e Ospitaletto cedono a Comunità Fraternità in diritto di superficie per 99 anni un lotto edificabile nella zona Averolda di Travagliato, per la realizzazione del centro di pronta accoglienza per l’emarginazione estrema che ha già ricevuto un contributo a fondo perduto della Regione Lombardia, mentre i capannoni saranno sede di Fraternità Servizi. Nell’agosto 1997 la Regione comunica l’assegnazione di un cospicuo contributo a fondo perduto (665 milioni di £) per la realizzazione di un nuovo centro sociale per i minori e la famiglia. L’8 ottobre 1997 le cooperative Fraternità, Comunità Fraternità e Fraternità Servizi decidono di costituirsi in un consorzio di cooperative sociali denominato “Gruppo Fraternità” con lo scopo di unità e continuità per realtà nate dalla stessa esperienza, ottimizzare rapporti e servizi tra le associate. Il 1° novembre 1998 in occasione della celebrazione del ventennale di apertura della prima casa di accoglienza, viene inaugurata la nuova struttura sita in Travagliato (zona Averolda) costituita dal Centro di Pronta Accoglienza per l’emarginazione estrema e dal capannone produttivo sede della Fraternità Servizi. Alle celebrazioni intervengono il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni, il Presidente della Provincia di Brescia Andrea Battista Lepidi (1942-2013), il Direttore Sociale dell’ASL Giuseppe Bulgarini, il Vescovo di Brescia mons. Bruno Foresti, lo psichiatra Paolo Crepet. Il 27 giugno 1999 si benedice e posa la 1^ pietra del nuovo centro di servizi sociali per i minori e la famiglia denominato “Progetto Arcobaleno” alle iniziative intervengono il Vescovo Emerito di Brescia mons. Bruno Foresti, l’On. Emilio Del Bono, il Consigliere Regionale Margherita Peroni, il Sindaco di Ospitaletto Luigi Pasini, il Presidente del Solco Paola De Cesari, il prof. Vittorino Andreoli. Nel luglio ’99 anche grazie ai contributi della Fondazione Cariplo (250 milioni), della Caritas Diocesana, della Congrega della Carità Apostolica, dei Comuni di Travagliato e Ospitaletto, e tanti altri benefattori può avviarsi l’utilizzo della sede di Travagliato che diventa immediatamente operativa. Il 28 dicembre 1999 si costituisce la cooperativa Fraternità Agricola a cui vengono trasferite le attività di produzione agricola e florovivaistica, gestite da Fraternità, per determinare una miglior focalizzazione del business. L’11 febbraio 2000 si costituisce la cooperativa Fraternità Giovani a cui vengono conferite le attività relative ai minori e alle famiglie gestite da Comunità Fraternità per una miglior specializzazione e sviluppo dei servizi. Nel giugno dello stesso anno viene inaugurata la “Casa dell’Arcobaleno” sede della cooperativa Fraternità Giovani sita a Ospitaletto in via I° maggio 3, dove trovano sede a partire dal mese di ottobre, i servizi di pronto intervento e comunità alloggio per minori abusati e maltrattati, ed gli uffici dei servizi territoriali per la formazione e prevenzione del disagio giovanile “Colorando”. Durante le manifestazioni si registrano gli interventi della dott.ssa Anna Oliverio Ferraris, del Vescovo di Brescia mons. Giulio Sanguineti, dei consiglieri regionali Margherita Peroni e Mario Scotti, dell’assessore provinciale Stefano Saglia, dell’assessore ai servizi sociali del Comune di Brescia Giovanna Giordani, del presidente del Consorzio C.G.M. Livia Consolo. Il 4 settembre 2000 sala al cielo Giovanni Borghetti, fondatore della Fraternità, all’età di 51 anni spesi a completo servizio degli altri: in oratorio, nella squadra di pallavolo, nel volontariato personale (che gli procura nel 1976 il premio della bontà) in famiglie disagiate, ospedali psichiatrici e dormitori, ed infine con la cooperativa Fraternità ed i gruppi di auto-aiuto dei famigliari degli Alcolisti Anonimi. L’11 febbraio 2001 viene inaugurato dall’Assessore Provinciale ai Servizi Sociali Giampaolo Mantelli il progetto Condominio Solidale ”Giovanni Borghetti” costituito da 4 appartamenti per il reinserimento abitativo di soggetti svantaggiati in inserimento lavorativo presso le cooperative del Gruppo Fraternità. Il 28 marzo viene costituita una nuova cooperativa di inserimento lavorativo denominata “Fraternità Ecologia” come Piccola Società Cooperativa Sociale, che acquisisce alcune commesse nel settore dello smaltimento dei rifiuti, del compostaggio, della raccolta differenziata, delle manutenzione dei cassonetti e delle campane di raccolta, ecc. Nella stessa data viene costituito il consorzio territoriale locale “InRete.it” Solidarietà e Cooperazione nell’Ovest Bresciano, con la partecipazione delle cooperative di Gruppo Fraternità. Il consorzio InRete.it ha lo scopo di promuovere i diritti di cittadinanza attraverso lo sviluppo di una rete locale di imprese sociali nel territorio dell’ovest bresciano. In data 8 novembre 2001 alcune cooperative di Gruppo Fraternità costituiscono insieme a diversi soci tre nuove cooperative sociali: Fraternità Sebino, Fraternità Creativa e Valle Trompia Solidale, le prime due con sede a Pisogne e l’altra a Marmentino. Scopo delle cooperative è la promozione in quei territori svantaggiati dove la cooperazione sociale ha necessità di crescere e svilupparsi. Il 7 dicembre 2001 Fraternità Ecologia ha partecipato alla costituzione di un consorzio edilizio di cooperative sociali denominato “Immobiliare Sociale Bresciana”, che ha come scopo la realizzazione di interventi edilizi a carattere abitativo industriale, commerciale o sociosanitario da assegnare o affittare alle associate. L’8 febbraio 2002 viene inaugurato il nuovo Condominio Solidale “Rosa e Cialo Bergamini” costituito da 3 appartamenti per il reinserimento abitativo di soggetti svantaggiati, all’incontro intervengono l’Assessore Regionale Mario Scotti, l’On. Luigi Maninetti, l’Assessore Provinciale Roberto Faustinelli, il Sindaco Giorgio Prandelli, il Parroco don Renato Soregaroli, ed il parroco emerito don Pietro Pea. Nel 2002 si perfeziona l’acquisto della cascina Cattafame e di un appezzamento di pertinenza attigui alla sede di Ospitaletto, dove poter avviare nuovi progetti volti all’accoglienza ed all’inserimento lavorativo. Anche per l’avvio delle nuove cooperative a Pisogne si procede all’acquisto di un immobile con ampia area verde per collocarvi servizi socio-sanitari ed educativi e di inserimento lavorativo da parte di Fraternità Creativa e Fraternità Sebino. L’8 ottobre si costituisce la Cooperativa sociale Fraternità Edile per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati in attività edilizie. Alcuni soci della Fraternità partecipano nella stessa data alla costituzione della Cooperativa sociale “Don Bosco patrono degli apprendisti” per l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati nel settore della lavorazione del legno (falegnameria). A fine dicembre si perfeziona, infine, il contratto d’uso dell’immobile di Marmentino destinato alle attività socio-sanitarie ed educative di Valle Trompia Solidale. L’8 febbraio 2003, in occasione del 25° anno di attività della Fraternità, viene inaugurato il nuovo Centro Ergoterapico “Giovanni Borghetti” costituito da un centro diurno e due appartamenti di housing sociale per il reinserimento di soggetti svantaggiati, all’incontro intervengono la Vice-Presidente Regionale Viviana Beccalossi, l’Assessore Regionale Mario Scotti, il Consigliere Regionale Margherita Peroni, l’On. Luigi Maninetti, il Presidente della Provincia Alberto Cavalli, l’Assessore Provinciale Giampaolo Mantelli, il Direttore Generale dell’ASL di Brescia Carmelo Scarcella, l’Assessore del Comune di Brescia Giovanna Giordani, il Sindaco di Ospitaletto Giorgio Prandelli, la psichiatra Elena Magri dell’AO di Brescia, il Parroco don Renato Soregaroli ed il parroco emerito don Pietro Pea. L’11 febbraio ’03 nasce da spin-off di Fraternità Servizi, una nuova cooperativa sociale denominata Fraternità Sistemi che svilupperà inserimenti lavorativi nell’informatizzazione del territorio. Nella sua continua crescita imprenditoriale ed organizzativa, il Gruppo Fraternità il 7 ottobre 2003, ha costituito una nuova piccola società cooperativa sociale denominata Fraternità Motori che si occupa di manutenzioni meccaniche attraverso la gestione di un’officina con lo scopo di formare ed inserire nel settore delle riparazioni, nuovi soggetti svantaggiati soprattutto minori e giovani provenienti dal circuito penale minorile. Questo nuovo spin off di Fraternità nasce con un mercato consolidato riferito alla manutenzione dei mezzi di tutto il gruppo. Domenica 26 ottobre 2003 il S.E. mons. Giulio Sanguineti Vescovo di Brescia benedice la sede della cooperativa sociale Valle Trompia Solidale a Marmentino, denominata Stella del Mattino, sono presenti tra gli altri l’assessore regionale Mario Scotti, il presidente della Comunità Montana di Valle Trompia Silvano Corli, i sindaci di Marmentino e Tavernole, e molti altri amministratori locali, parroci e presidenti di enti morali della zona. Buona è anche la rappresentanza del terzo settore con i consorzi del Gruppo Fraternità, Koinè, Solco Brescia e di compagnia delle opere. Domenica 21 dicembre 2003 è stato inaugurato il “Rifugio nella Valle di Mompiano”. Erano presenti il Sindaco di Brescia Paolo Corsini, il Presidente della Provincia di Brescia Alberto Cavalli, il Presidente di ASM Brescia Renzo Capra, Felice Scalvini in rappresentanza della Fondazione Cariplo e Edoardo Carpiteci per IKEA. La ristrutturazione del rifugio ha visto impegnati per le opere edili la cooperativa Fraternità Edile, per la realizzazione e il montaggio di porte e serramenti la cooperativa Don Bosco e per arredi e finiture l’associazione Gnari dè Mompià. Tale rifugio sarà la base logistica per le operazioni di cura del bosco e di produzione di biomassa condotte dalla cooperativa Fraternità Agricola e luogo di aggregazione sociale, turismo dolce e animazione ambientale attraverso la gestione condotta dai Gnari dè Monpià. Domenica 24 ottobre 2004, alla presenza del Vescovo Ausiliario di Brescia, mons. Francesco Beschi è stato inaugurato a Tavernole sul Mella l’asilo nido “Il sentiero incantato”; è una nuova iniziativa della cooperativa Valle Trompia Solidale, per raccogliere il bisogno di strutture per l’accoglienza di bambini sotto i tre anni nella media Val Trompia. Erano presenti alla festa di inaugurazione l’Assessore Regionale al Commercio Mario Scotti, il Consigliere Regionale Margherita Peroni, il Sindaco di Tavernole s/M, rappresentanti della Provincia e della Comunità Montana, il vicario di zona e il parroco di Tavernole. Il servizio è aperto a 7 comuni della zona e può ospitare fino a 18 bambini.

Servizio Civile Universale

Progetto 2018

Il Servizio Civile è un’importante e spesso unica occasione di crescita personale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Svolgere il Servizio Civile nelle coop A di Fraternità permette di entrare nel mondo della cooperazione sociale in una realtà con 40 anni di esperienza. A seguire l’esito dei colloqui selettivi avuti luogo il 29 e il 30 ottobre presso Cascina Cattafame. (cliccare sull’immagine per ingrandire il file)


 
 

Contatti

Sede amministrativa Cascina Cattafame Via Seriola n°62 25035 Ospitaletto (Bs) Centralino 030.7282707

Amministrazione e contabilità Telefono: 030.7282706 Fax: 030.7282781 Email: [email protected]

Ufficio legale Telefono: 030.7282710 Email: [email protected] Organismo di Vigilanza ai sensi del DLgs 231/01 Email: