Il servizio

Colorando è il servizio territoriale dell’Impresa Sociale Fraternità Creativa con sedi operative a Ospitaletto e Pisogne.

Dal 1992 si occupa di pianificare, progettare e realizzare:
• laboratori di formazione psico-pedagogica rivolti agli Istituti scolastici di tutti i gradi, alle Parrocchie, alle Amministrazioni Comunali;
• percorsi di orientamento scolastico presso le scuole secondarie di I grado;
• consulenza psicopedagogica, rivolta a minori, giovani e adulti sia in forma individuale sia di gruppo;
• sportelli di ascolto psicologico presso Istituti Secondario di I e II grado;
• attività di animazione.

Dalla nostra mission

… il senso di responsabilità, la centralità della persona, l’attenzione ai suoi bisogni, l’impegno e la competenza nel soddisfarli, sono alcuni dei valori fondanti la nostra azione professionale, che ad oggi hanno generato fiducia ed affiliazione nelle nostre committenze…

Lo staff

L’équipe è costituita da diverse professionalità che garantiscono un approccio multidisciplinare. Tutti gli operatori sono attivi da anni nel campo della formazione, della consulenza e della prevenzione.

Sono parte dello staff:
Dott. Stefano Chiari, coordinatore, formatore e pedagogista clinico
Dott. Ivan Benvegnù, laureato in psicologia e formatore
Dott.ssa Francesca Borghetti, formatrice, psicologa
Dott.ssa Valentina Corlazzoli, psicologa
Dott. Daniele Goffi; laureato in psicologia
Dott.ssa Letizia Passarella, laureata in sc. motorie, laureata in psicologia

La nostra modalità è caratterizzata da un approccio psico-sociale focalizzato e centrato sui processi del gruppo che apprende attraverso la propria esperienza. Tale approccio si realizza sostanzialmente nel fatto di rendere i processi di comunicazione del gruppo funzionali agli obiettivi di apprendimento.

Il processo di apprendimento si basa sugli scambi partecipante-partecipante e partecipante-formatore, in relazione di reciprocità. Da un punto di vista metodologico, la struttura portante è il gruppo di dinamica : esso consente una diagnosi-intervento sulle dinamiche intra-gruppo ed inter-gruppo agite “qui ed ora”, con tutta una serie di maggiori o minori riferimenti, secondo i casi e secondo i momenti, al “là ed allora”. Il lavoro di gruppo (sottogruppo ed inter-gruppo) può essere più o meno guidato o strutturato, può prevedere l’utilizzo maggiore oppure minore di dispositivi pre-codificati (analogici e non), cioè di metodi attivi intesi come acceleratori del processo e come facilitatori di apprendimento in situazione. La nostra preoccupazione sarà quella di mantenere il gruppo centrato sul compito e verrà adottato uno stile di conduzione il più possibile coerente con le molteplici variabili della situazione in cui si opera (obiettivo, contesto, vincoli, risorse, etc.). Le competenze-capacità, presenti negli operatori del nostro servizio, sono di tipo metodologico (creazione/mantenimento del setting ed utilizzo delle tecniche d’aula) nonché di tipo socio-psico-pedagogico.

Settore Formazione

Il settore formazione di Fraternità Creativa si sviluppa in 3 aree:

Area Scuola
Area Parrocchie-Oratori
Area Territorio
Per ciascuna area sono previsti laboratori con attività specifiche in relazione ai bisogni.

Area territorio

Il servizio si occupa di progettare e realizzare laboratori formativi rivolti a ragazzi ospiti in strutture comunitarie e di strutturare percorsi i di supervisione educativa rivolti agli educatori.

Area scuola

Il servizio progetta e realizza interventi formativi su specifica richiesta degli Istituti Scolastici

I laboratori si rivolgono agli studenti, agli insegnanti e ai genitori.

Si realizzano con gli alunni:

• Laboratori di educazione all’affettività e alla sessualità;
• Laboratori sulla gestione delle clima di classe;
• Laboratori di analisi del clima relazionale;
• Laboratori sullo sviluppo e la gestione emotiva
• Laboratori relativi al tema delle dipendenze
• Laboratori sulla gestione consapevole delle nuove forme di comunicazione sociale

Si realizzano con gli insegnanti:

• Laboratori sulla gestione delle relazioni con i colleghi, con i genitori e con gli alunni;
• Laboratori sull’analisi del ruolo professionale

Si realizzano con i genitori:

• Laboratori/incontri per sostenere la genitorialità

Area parrocchie - oratori

Il servizio si occupa di sostenere ed accompagnare percorsi educativi rivolti ai giovani.

Si realizzano laboratori di:
• Preparazione all’esperienza dei grest e campi estivi;
• Interventi formativi di prevenzione all’utilizzo di sostanze psicotrope;
• Laboratori di educazione affettiva e sessuale

Settore consulenza psico – pedagogica rivolta agli istituti scolastici
Area ascolto psicologico: attivazione e gestione di sportelli di ascolto rivolti a studenti, insegnanti e genitori.

Area psico-motricità: progettazione e gestione di percorsi rivolti ai bambini/e della scuola dell’infanzia.

Area consulenza insegnanti:

• supervisione dei processi di gestione del gruppo classe e dei singoli casi;
• osservazione studenti per la formazione delle classi prime (primaria e sec. I grado);
• accompagnamento nella fase di definizione di PDP per alunni BES;
• supporto per interventi con alunni DSA;

Settore orientamento scolastico

Il servizio realizza percorsi strutturati per l’orientamento scolastico rivolti agli studenti delle classi terze della scuola sec. di I grado.

Settore animazione e territorio

Il servizio attiva, su richiesta delle amministrazioni comunali e/o delle Parrocchie:

spazio compiti rivolto agli studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado;
gestione di Centri di Aggregazione Giovanile;
coordinamento e gestione di Grest e Campi estivi
laboratori espressivi:
gestione di attività di politiche giovanili.

Contatti

Colorando

Servizio di prevenzione, formazione e consulenza psicosociale
via Seriola, 62 – 25035 Ospitaletto (BS)
Telefono 030.7282711
Fax 030 7282782
Responsabile del servizio: Dott. Stefano Chiari 335.6991585