Scenario e obiettivi

Il videogioco ha visto una evoluzione che l’ha reso sempre più assimilabile ad una esperienza reale.
Questo permette al videogiocatore di calarsi in maniera emotiva nell’esperienza videoludica e di riuscire ad esprimere le proprie competenze e le proprie potenzialità.

La nostra metodologia di lavoro chiamata Eduplayer si caratterizza come strumento espressivo capace di sviluppare e guidare le competenze della persona, permettendogli di sperimentare mondi alternativi, come quello emotivo interiore.

Nel lavoro con gli adolescenti, ma non solo, è complesso riuscire a trovare strumenti che aiutino l’utente a dare forme al loro mondo interiore.

Il Videogioco premette di creare un dialogo fra il giocatore e l’operatore all’interno del quale disvelare gli elementi relazionali che determinano il disagio.
Videogiocare significa sia mostrarsi attraverso i canali che la struttura del videogioco permette, sia creare una relazione trasformativa con chi in quel momento assiste, partecipa, accoglie e decodifica quanto emerge.

L’obiettivo del percorso formativo è quello di costruire un canale di confronto espressivo e trasformativo attraverso la metafora videoludica a prescindere dalle abilità tecniche e conoscitive del mondo dei gamers.

 

Metodologia e articolazione del progetto

Il percorso formativo è strutturato in modo da alternare costantemente momenti tecnici a momenti esperienziali in un costante connubio fra dialogo, attenzione alla relazione fra l’operatore e il paziente e sperimentazione dei videogiochi.

La metodologia formativa si basa sulla sperimentazione diretta e sull’analisi di case history senza nessun bisogno di conoscenze tecniche videoludiche pregresse da parte dell’allievo.

Il corso verrà svolto in formato intensivo, secondo la formula Week end, per permettere a tutti i partecipanti di sperimentare le tecniche base e gli strumenti operativi.

 

Primo incontro
Sabato 13/05/2023 dalle ore 9 alle ore 18
Mattina
Il videogioco come racconto del mondo interno di un adolescente
– La psicotecnologia: utilizzo e scenario
– La psicologia del videogioco: dalla videogametherapy all’eduplay
– Il mondo videoludico e l’adolescenza:
– Chi gioca, dove e perché
– Dal gamers professionista al fruitore occasionale
– Come esplorare il mondo videoludico di un adolescente
– La specificità del modello Eduplay
– La costruzione di un incontro di eduplay

Strumenti operativi
– Il protocollo dei primi colloqui
– La guida dei 5 elementi

Pomeriggio
L’avatar: fra proiezione e nascondimento
– L’avatar videoludico: varie tipologie dall’avatar oggetto all’avatar sé
– Avatar e identità personale
– Differenza fra avatar digitale e avatar virtuale

Strumento operativo
Protocollo eduplay per la costruzione di una avatar: individuazione di titoli videoludici specifici per la costruzione dell’avatar

 

Secondo incontro
Sabato 27/05/2023 dalle ore 9 alle ore 17
Mattino
Il copione di vita videoludico
– Lo stile di gioco: lo sviluppo delle relazioni
– Tipologie di stile di gioco: il concetto del copione di vita videoludico
– Come dal gioco ritroviamo gli stili di attaccamento
– Il dialogo interno durante l’attività ludica
– Personaggi: bot o varie identità personali?
– Il videogioco come scenario delle decisioni esistenziali

Strumento operativo
Come raccogliere lo stile di gioco attraverso l’esplorazione di titoli videoludici specifici

Pomeriggio
Lo sviluppo delle competenze nella relazione videoludica
– Il mondo emotivo nel videogioco, dal riconoscimento emozionale alla regolazione dell’intensità emotiva
– La regolazione dello spazio reazionale fra operatore e giocatore
– La relazione operatore utente nell’eduplay
– La costruzione del setting
– La scelta della console
– Quando giocare, gestire il debriefing
– Il percorso EduPlay: costruire un percorso di cura attraverso la scelta dei corretti titoli videoludici

Strumento operativo
Protocollo di utilizzo di titoli videoludici specifici per la relazione operatore utente e la regolazione emotiva

 

Costo del corso € 350 + iva comprende il riconoscimento dei crediti ECM

Il corso verrà attivato al raggiungimento minimo di 5 partecipanti

 

Si svolgerà presso la sede di Spazio Off in Viale Italia, 26 a Brescia

 

Il docente sarà il Dott. Paolo di Marco psicologo e psicoterapeuta, direttore scientifico di Spazio Off

 

Per iscrizioni rivolegersi a: [email protected] o al numero 388/5765174