Il lavoro agile (o smart working) è una modalità di lavoro che esiste da diversi anni ma che abbiamo davvero iniziato a conoscere soprattutto a causa del periodo di lock-down dovuto al Covid-19, che ha visto molte persone spostare la propria sede di lavoro dall’ufficio alla propria abitazione, con una gestione più flessibile e autonoma di tempo e spazio.

Le attività nei luoghi di lavoro abituali si sono dovute adattare al cambiamento, ed è per questo che anche nelle sedi di Fraternità Giovani si sono incentivate le modalità di lavoro agile e l’implementazione di strumenti digitali utili per consentire una continuità con i numerosi percorsi e progetti in corso e mantenere forte il legame tra Educatori e bambini.

Dichiara Massimo Belandi, Amministratore Delegato di Fraternità Giovani: “l’intento è quello di promuovere modelli innovativi di organizzazione del lavoro per incrementare la produttività aziendale e il benessere di lavoratori e lavoratrici e ad agevolare la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, eliminando il vincolo di luogo ove deve essere svolta la prestazione.”

Grazie al supporto di Regione Lombardia sarà possibile adottare nuove e migliori soluzioni alla portata di tutti, per diventare insieme una realtà sempre più efficiente e al passo coi tempi non solo in relazione all’attuale delicata situazione di distanziamento sociale ma anche e soprattutto in futuro. Un futuro in cui crediamo e che immaginiamo sempre più sostenibile per tutti coloro che sono parte del territorio e della Comunità.

Scopri tutte le informazioni relative alle nuove modalità di lavoro agile di Fraternità Giovani cliccando qui.