logo-giovani-W

Lo spirito con cui opera la cooperativa è quello della collaborazione con tutti gli enti, pubblici e privati, finalizzata ad una migliore declinazione dei bisogni e di conseguenza degli obiettivi di ogni servizio e ad una valorizzazione dei risultati sociali, qualitativi e quantitativi.

Anche rispetto ai propri dipendenti e soci, lo spirito è quello della valorizzazione delle persone, delle crescita e della responsabilizzazione dei processi condivisi.

La Cooperativa

Fraternità Giovani Società Cooperativa Sociale Onlus nasce nel 2000 per fornire una risposta professionale e specializzata al bisogno di servizi alla persona in ambito educativo, socio-assistenziale e socio-sanitario integrato.

L’erogazione dei servizi si basa sul principio della tutela della dignità della persona, garantendo a tutti gli utenti trasparenza e correttezza nelle informazioni, efficienza ed efficacia degli interventi e nelle prestazioni, continuità nell’erogazione dei servizi, eguaglianza e partecipazione. Questi principi rispondono al rispetto dei diritti dei cittadini utenti di usufruire di servizi erogati da un’organizzazione efficiente, funzionale, integrata, e costituita da operatori professionalmente competenti, scientificamente e tecnicamente aggiornati, in una struttura accessibile e confortevole.

La cooperativa è composta oggi da settanta soci tra volontari e lavoratori e si configura come moderna impresa sociale di piccola dimensione, con strumenti gestionali agili e diffusa responsabilizzazione orizzontale della compagine sociale.

Il settore sociale ed economico in cui opera è quello della produzione di servizi socio-educativi, sanitari e socio-sanitari alla persona nel settore dei minori, delle famiglie, delle imprese non profit e del territorio, inteso come l’insieme dei servizi e delle agenzie educative e formative.

Lo spirito con cui opera la Cooperativa è quello della collaborazione con tutti gli enti, pubblici e privati, finalizzata ad una migliore declinazione dei bisogni e di conseguenza degli obiettivi di ogni servizio e ad una valorizzazione e i risultati sociali, qualitativi e quantitativi.

servizi

Centro Residenziale Terapeutico “Raggio di Sole”
Situato a Ome con 16 posti a disposizione per offrire una residenzialità terapeutica ad adolescenti, di età compresa fra i 12 e i 18 anni, con disturbo della personalità, della condotta, psicosi e/o sindromi affettive.
Il Servizio è in partnership con l’ASST “Spedali Civili” di Brescia.

Centro Semiresidenziale Terapeutico “Raggio di Sole”
Situato a Brescia, ospita ragazzi con un’età compresa tra gli 11 e i 18 anni.
20 posti accreditati con la Regione Lombardia di cui 15 a contratto con ATS di Brescia.
Il Servizio è in partnership con l’ASST “Spedali Civili” di Brescia.

Centro Semiresidenziale Terapeutico “Raggio di Luna”
Situato sulle colline di Macesina di Bedizzole. Una struttura nuova, costruita su misura per le esigenze funzionali, ospita ragazzi fra gli 11 e i 18 anni.
20 posti accreditati con la Regione Lombardia e 5 posti a contratto con ATS di Brescia.
Il Servizio è in partnership con l’ASST del Garda.

Centro Diurno “Papillon”
Struttura terapeutica immersa nella tranquillità della campagna di Visano.
10 posti autorizzati accreditati con la Regione Lombardia e 10 posti a contratto con ATS di Brescia.
Il Servizio è in partnership con l’ASST del Garda.

Progetto innovativo “Piccole Pesti”
Progetto innovativo che accoglie bambini e bambine, di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, con difficoltà di adattamento emotivo/sociale nei diversi contesti di vita abituali.
Accordo quadro con il Comune di Brescia e convenzione con ASST Spedali Civili di Brescia.

Asilo Nido “La carica dei bebè”
L’Asilo Nido Aziendale “La Carica dei Bebé” è un servizio educativo e sociale per la Prima Infanzia che favorisce, in collaborazione con la famiglia, l’armonico sviluppo psichico, fisico e sociale dei bambini nei primi 3 anni di vita. Sito in via I° Maggio, 3 – Ospitaletto (BS).

equipe

L'equipe

L’equipe multidisciplinare è composta, nel rispetto degli standard di accreditamento regionale, dalle seguenti figure:

  • Medico Neuropsichiatra;
  • Psicologo – Psicoterapeuta;
  • Educatore Professionale Sanitario;
  • Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica;
  • Infermiere professionale;
  • Operatore Socio Sanitario (OSS);
  • Ausiliari.

Tutti gli operatori sono formati e collaborano insieme per il raggiungimento degli obiettivi individuati per ciascun Piano Terapeutico Individuale (PTI).

Le equipe settimanalmente strutturano riunioni, per la condivisione ed il confronto di problematiche e situazioni emerse durante lo svolgimento delle attività, oltre che per momenti di aggiornamento ed approfondimento clinico.

Al bisogno sono previsti anche percorsi di supervisione per sostenere il lavoro delle equipe.

img-giovani-5x1000

5X1000

Chi presenta la dichiarazione dei redditi può destinare il proprio 5 x 1000 a Fraternità Giovani apponendo il codice fiscale sotto riportata e la propria firma nell’apposita casella denominata: “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale…” del proprio 730, Unico o CUD.

Chi non ha l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi può destinare il proprio 5 x 1000 a Fraternità Giovani utilizzando la scheda allegata al CUD e presentandola allo sportello di un ufficio postale o ad un intermediario (professionista, CAF, banca, ecc.) in busta chiusa con la scritta “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”, indicando il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente.

Fraternità Giovani, Neuropsichiatria infantile e asili nido
C.F. e P.Iva 03550510170

La bacheca

In questa sezione trovi interessanti documenti
di cui poter effettuare il download.

Contatti

RESTA IN CONTATTO CON NOI
Seguici sui canali social!

Sede Legale
Fraternità Giovani
Società Cooperativa Sociale ONLUS

via Seriola n. 62, 25035 – Ospitaletto (BS)
tel. 030.7282707 – fax 030.7282722
[email protected]

Sede Operativa
Fraternità Giovani
Società Cooperativa Sociale ONLUS

Via Rose di Sotto n. 53 al secondo piano, 25126 – Brescia
tel. 030.7282719 – fax 030.7282722
[email protected]