La presente Carta dei Servizi ha lo scopo di divulgare e far conoscere alle famiglie, al territorio, alle Amministrazioni Pubbliche, gli obiettivi e le finalità del Servizio, l’organizzazione, il funzionamento e le competenze professionali e metodologiche di cui dispone.
Finalità Educative dell’Asilo Nido Aziendale
L’Asilo Nido Aziendale “La Carica dei Bebé” si configura come un servizio socio-educativo di interesse pubblico che ha lo scopo di:
- favorire, integrandola, l’opera educativa delle famiglie;
- promuovere l’equilibrato sviluppo fisico e psichico del bambino e della bambina;
- realizzare una graduale e positiva socializzazione degli stessi.
Tale struttura si propone come servizio d’appoggio che agisce su tre fronti distinti e contemporanei: a sostegno del bambino, a sostegno della famiglia, a sostegno del territorio.
L’Asilo Nido Aziendale per il bambino: un contesto di crescita chiamato a tutelare e promuovere la soggettività del bambino, portatore di risorse e bisogni propri che devono trovare spazi e luoghi di espressione.
L’Asilo Nido Aziendale per la famiglia: un servizio di sostegno alla famiglia, che offre una risposta di cura e di educazione per i bambini nei loro primi tre anni di vita mentre i genitori sono impegnati nel lavoro.
L’Asilo Nido Aziendale per il territorio: una risposta al diritto del bambino a vedersi organizzato un proprio spazio urbano, una propria possibile esperienza all’esterno delle mura domestiche.
Il nostro Asilo Nido Aziendale pone al centro del proprio ruolo di istituzione educativa per la prima infanzia il rapporto con i bambini e con i genitori.
Il bambino è da noi considerato soggetto principale dell’intervento, a cui vanno garantite esperienze sul duplice versante affettivo-relazionale e cognitivo. Il compito del nido è di identificare i processi da promuovere, sostenere e rafforzare per consentire a ogni bambino di realizzarsi al massimo grado possibile.
Un bambino è soggetto e artefice del proprio sviluppo e del proprio sapere; non un bambino ideale, ma un bambino concreto; non un bambino che impara per astrazione, ma un bambino che acquisisce i saperi ed effettua le proprie esperienze in quanto immerso nella realtà e fortemente partecipe al quotidiano.