L’equipe multidisciplinare del CRTA prende in carico l’adolescente attraverso un progetto individualizzato che prevede l’integrazione di attività specifiche: clinica (psichiatrica, psicologica, farmacologica), educativa/riabilitativa (risocializzazione, reinserimento nel contesto micro-macro sociale, supporto scolastico, formazione al lavoro), assistenziale (sostegno all’utente negli aspetti deficitari della cura di sé e della autonomie personali), di intermediazione (sostegno familiare, utilizzo di opportunità territoriali, individuazione di reti informali), e di coordinamento (integrazione delle diverse aree d’attività, coordinamento con i Servizi Invianti, tramite verifiche costanti, in continuità al piano di trattamento individuale). La specificità dell’intervento consiste nell’utilizzare la vita di comunità a fini terapeutici, per periodi di breve-medio termine.
Nel tempo, gli operatori hanno attivato una serie di interventi riabilitativi, risocializzanti ed espressivi tra i quali, a titolo esemplificativo: attività sul territorio (trekking, uscite esterne in bicicletta, gite in luoghi culturali, ecc), attività creativo-espressive, di laboratorio (cucito, ciclo-officina, ecc), cura di sé ed attività beauty, giochi di ruolo, lettura critica dei testi, attività di risocializzazione anche attraverso l’utilizzo consapevole dei social network e altri.
Uno degli obiettivi fondamentali del CRTA è favorire l’inclusività dei ragazzi nel territorio che li ospita per tentare di ridurre la stigmatizzazione e l’isolamento sociale che spesso accompagna questo genere di disturbi, in sinergia con le associazioni locali.
Il Servizio è accreditato inoltre per l’utilizzo del trattamento DBT (Dialectical Behavior Therapy), un trattamento cognitivo-comportamentale evidenced based specificatamente studiato per soggetti che presentano una grave disregolazione emotivo-comportamentale, con conseguente compromissione del funzionamento adattativo e sociale. Unico centro terapeutico per adolescenti in provincia di Brescia ed in Lombardia ad applicare il modello il DBT, dal 2019 in CRTA è attivo un team multidisciplinare che si è formato attraverso il Trainig Intensivo organizzato dalla Società Italiana DBT, ente che ha certificato l’utilizzo del trattamento.
Il CRTA, inoltre, partecipa al progetto CANS For Italy che coinvolge 50 servizi residenziali per minori in Italia, progetto coordinato dal Policlinico di Milano e in partnership con l’Associazione Mito e Realtà e l’Istituto Minotauro.