La cooperativa

La società cooperativa sociale Onlus Fraternità Impronta, nasce nel 2001 ad opera di alcune cooperative di gruppo Fraternità, con l’obiettivo di fornire servizi di sostegno alle famiglie, in particolare quelle più svantaggiate.

I filoni di attività sono svolti prevalentemente su due territori:
la Franciacorta e la Valle Trompia.

A Ospitaletto la cooperativa gestisce servizi educativi rivolti a minori in situazione di disagio e/o devianza o sottoposti a provvedimento penale:
due comunità educative residenziali, per adolescenti, “Il grande cerchio” e “strade nuove” (tot. 20 posti)
il centro di aggregazione giovanile “Comunità diurna” (15 posti)
tre alloggi per l’autonomia per neo maggiorenni (tot. 9 posti)
tre alloggi di housing sociale (6 posti)

una fattoria didattica solidale “Piccolo ranch” comprendente ricoveri per diverse specie di animali da cortile, un apiario e un allevamento di elicicoltura.

In Valle Trompia e soprattutto in alta valle i servizi gestiti dalle cooperativa sono:

  • Asilo Nido Il Sentiero Incantato, per bambini da tre a trentasei mesi, a Marcheno.
  • Spazi gioco “Il mondo incantato”, “Il bosco incantato” e “CocciMella” per bambini da zero a sei anni, a Marcheno, Tavernole e Gardone Val Trompia;
    Attività di formazione e prevenzione nelle scuole;
  • Assistenza ad personam per alunni disabili in alcuni Comuni dell’alta valle
    Gestione del servizio sociale per alcuni comuni della Valle Trompia e del servizio disabilità sull’intera Valle in collaborazione con Civitas s.r.l;

L’Impresa Sociale Fraternità Impronta Società Cooperativa Sociale ONLUS nasce nel 2001 ad opera di alcune cooperative di Gruppo Fraternità, due consorzi ed alcune persone fisiche con l’obiettivo di fornire servizi di sostegno alle famiglie, in particolare quelle più svantaggiate.

I filoni di attività sono svolti prevalentemente su due territori: la Franciacorta e la Valle Trompia.

I servizi per minori nascono con la Fraternità nel 1978, ma assumono la propria strutturazione a partire dal 1989 in risposta alla nuova normativa in materia di procedure penali a carico di minorenni (D.P.R.448/88).

Da quella prima esperienza sono stati accolti ben 115 ragazzi adolescenti, di cui 53 sottoposti a provvedimento penali.
Si è risposto con l’accoglienza in comunità solo al 7% delle richieste d’inserimento.

Nel 2013 è stata avviata a Brescia la Comunità di Pronto Intervento per adolescenti “Azimut”. Nel 2014, presso la medesima struttura, ha iniziato a operare anche un Servizio ad alta protezione per i minori in stato di arresto o fermo a seguito di flagranza di reato in attesa di Udienza di Convalida.

5x1000-fraternita-impronta

5X1000

IL TUO CONTRIBUTO PER PROGETTI CONCRETI CHE RESTANO SUL TERRITORIO
COME FARE

Chi presenta la dichiarazione dei redditi
può destinare il proprio 5 x 1000 a Fraternità Impronta apponendo il codice fiscale sotto riportata e la propria firma nell’apposita casella denominata: “Sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale…” del proprio 730, Unico o CUD.

Chi non ha l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi
può destinare il proprio 5 x 1000 a Fraternità Impronta utilizzando la scheda allegata al CUD e presentandola allo sportello di un ufficio postale o ad un intermediario (professionista, CAF, banca, ecc.) in busta chiusa con la scritta “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’IRPEF”, indicando il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente.

Fraternità Impronta, Infanzia, minori e famiglie
Cod. Fisc. e P.IVA 02239260983

Contatti

Lavora con noi

In vista delle future opportunità di inserimento,
valutiamo sempre con grande attenzione i curriculum vitae.
Scopri le posizioni aperte >

Fraternità Impronta
Impresa Sociale Società Cooperativa Sociale ONLUS
Sede legale:
Via Seriola n°62 – 25035 Ospitaletto (Brescia)
030/7282707 – Fax 030/7282780
Cod. Fisc. e P.IVA 02239260983
[email protected]

RESPONSABILI:

Ing. Matteo Fiori – Amministratore Delegato
Email: [email protected] – Tel. 335.6222303

Sonia Pedretti – Responsabile area infanzia
Email: [email protected] – Tel. 334.6810858

Dott.ssa Stefania Pedretti – Referente area infanzia
Email: [email protected] – Tel. 342.9521037

Servizi educativi di Cascina Cattafame
Email: [email protected] – Tel. 320.2963120

Dott. Florestano Gaudio – Responsabile di struttura  C.P.I. Azimut
Email: [email protected] – Tel. 349.5788026

Leonardo Manzaro – Referente fattoria didattica solidale e spazi feste
Email: [email protected] – [email protected] – Tel. 342.3442920

Responsabile Ristorante Pizzeria Cattafame
Email: [email protected] – Tel. 349.5788924

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Luoghi comuni per dire, fare, imparare e crescere insieme"

Realizziamo luoghi di aggregazione comunitaria promuovendo l’inclusione sociale di minori, famiglie e anziani in provincia di Brescia

Gli obbiettivi che ci siamo posti:

  • Rafforzare di spazi comunitari aperti come luoghi di socializzazione, inclusione intergenerazionale e accoglienza delle nuove fragilità;
  • Accrescere le competenze educative, culturali e ambientali come strumento per la crescita armonica dei minori;
  • Incrementare il senso di appartenenza, di identità e di responsabilità dell’intera comunità, con una particolare attenzione alla memoria e alla bellezza dei territori.

Chi aiuteremo insieme?

- 62 bambini nella fascia d’età 0-3 anni;

- 100 genitori e nonni di bambini nella fascia d’età 0-3 anni;

- 30 bambini nella fascia d’età 4-10 anni;

- 25 ragazzi nella fascia d’età 11-14 anni;

- 10 adolescenti devianti o sottoposti a provvedimento penale nella fascia d’età 15-18 anni;

- 22 minorenni diversamente abili e/o con disturbi del comportamento nella fascia d’età 3-17 anni.

Stimiamo di raggiungere indirettamente anche circa 150 adulti provenienti dall’intera comunità educante afferente ai territori interessati;

- 15 over 65 anni che verranno coinvolti quali “maestri di vita e di esperienza” nei diversi luoghi territoriali.

Scopri il progetto ‘’Luoghi comuni per dire, fare, imparare e crescere insieme’’ su For Funding, la piattaforma di Intesa Sanpaolo per la raccolta fondi in favore di progetti solidali: https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/luoghi-comuni-brescia

Il progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso l’Iniziativa Formula in collaborazione con Fondazione Cesvi.