Lo spazio gioco CocciMella è dedicato alle famiglie con bambini da zero a tre anni: un luogo di incontro, di socializzazione, di sperimentazione e di nuove conoscenze.
I bambini, accompagnati dai genitori, dai nonni o dalla tata, troveranno un ambiente accogliente ed appropriato dove giocare e sperimentare.
Per gli adulti lo Spazio può invece diventare un luogo di confronto e di scambio con gli altri genitori e con gli educatori, oltre che una modalità per giocare con il proprio bambino ed osservarlo nel gruppo.
La giornata allo Spazio Gioco è caratterizzata da alcuni momenti di routine, che aiutano i bambini a capire il trascorrere del tempo. Le attività proposte non sono mirate ad insegnare ai bambini tecniche artistiche, ma hanno l’obiettivo di far loro sperimentare il contatto con materiali diversi e l’esperienza corporea. Attraverso l’esperienza diretta e il gioco, i bambini imparano a conoscere il mondo che li circonda e, piano piano, sempre nel gioco, a rappresentarlo.
Per gli adulti di riferimento, dopo un periodo di frequenza e di conoscenza, è prevista la possibilità di sperimentare un momento di distacco dal proprio bambino al fine di abituarlo al futuro ingresso alla scuola dell’infanzia.
Presso i “Capannoncini del Parco del Mella” a Gardone V.T. (BS) in collaborazione con il Comune di Gardone Val Trompia
Al servizio si accede previo contatto al cell. 342.9521037 oppure [email protected]
Orari di apertura del servizio da settembre a giugno escluso festività:
Lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 11.30 fascia d’età 0/20 mesi
Martedì e giovedì dalle 9.00 alle 11.30 fascia d’età 21/36 mesi
I nostri servizi di spazio gioco, dedicati alle famiglie con bambini da zero a tre anni, sono un luogo di incontro, di socializzazione, di sperimentazione e di nuove conoscenze.
I bambini, accompagnati dai genitori, dai nonni o dalla tata, troveranno un ambiente accogliente ed appropriato dove giocare e sperimentare.
Per gli adulti lo Spazio può invece diventare un luogo di confronto e di scambio con gli altri genitori e con gli educatori, oltre che una modalità per giocare con il proprio bambino ed osservarlo nel gruppo.
La giornata allo Spazio Gioco è caratterizzata da alcuni momenti di routine, che aiutano i bambini a capire il trascorrere del tempo. Le attività proposte non sono mirate ad insegnare ai bambini tecniche artistiche, ma hanno l’obiettivo di far loro sperimentare il contatto con materiali diversi e l’esperienza corporea. Attraverso l’esperienza diretta e il gioco, i bambini imparano a conoscere il mondo che li circonda e, piano piano, sempre nel gioco, a rappresentarlo.
Per gli adulti di riferimento, dopo un periodo di frequenza e di conoscenza, è prevista la possibilità di sperimentare un momento di distacco dal proprio bambino al fine di abituarlo al futuro ingresso alla scuola dell’infanzia.