“Conservare lo spirito dell’infanzia dentro di sé per tutta la vita, vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare”

(Bruno Munari).

L’Asilo nido è gestito con esperienza decennaledalla Cooperativa sociale Fraternità Impronta, Impresa Sociale scs Onlus.
La specificità del nostro servizio è di operare in stretta collaborazione con la famiglia, all’interno di un ambiente accogliente e stimolante per lo sviluppo psicofisico armonico dei bambini e delle bambine he lo abitano. L’Asilo prevede l’inserimento di bambini da 3 a 36 mesi di età, in un ambiente timolante e appositamente strutturato per soddisfare le esigenze delle diverse fasce d’età.
l nido è attivo 11 mesi l’anno dalle 7.30 alle 18.00 e non segue il calendario scolastico, con la possibilità di orari personalizzati. All’interno del nido è presente PERSONALE QUALIFICATO, in possesso dei titoli specifici previsti dall’attuale normativa.

Cosa proponiamo

’accoglienza, la cura e l’attenzione nel dare risposta alle esigenze dei vostri bambini saranno accompagnate da ampie opportunità di gioco, in tutte le sue forme, allo scopo di favorire nei bimbi ’apprendimento di competenze quali esplorare, imitare, scoprire, immaginare, costruire usando le mani, il corpo, il movimento, il linguaggio. Tutto ciò attraverso attività diversificate a seconda del l’età e finalizzate al raggiungimento graduale dell’autonomia.

Finalità Educative

L’Asilo Nido “Il sentiero Incantato” si configura come un servizio socio-educativo di interesse pubblico.
Tale struttura si propone come servizio d’appoggio che agisce su tre fronti distinti e contemporanei:
– L’Asilo Nido per il bambino: un contesto di crescita chiamato a tutelare e promuovere la soggettività del bambino, portatore di risorse e bisogni propri che devono trovare spazi e luoghi di espressione.
– L’Asilo Nido per la famiglia: un servizio di sostegno alla famiglia, che offre una risposta di cura e di educazione per i bambini nei loro primi tre anni di vita mentre i genitori sono impegnati nel lavoro.
– L’Asilo Nido per il territorio: una risposta al diritto del bambino a vedersi organizzato un proprio spazio urbano, una propria possibile esperienza all’esterno delle mura domestiche.
Il nostro Asilo Nido pone al centro del proprio ruolo di istituzione educativa per la prima infanzia il rapporto con i bambini e con i genitori.

Modello Pedagogico di Riferimento

Il Modello Pedagogico seguito all’interno del nido fa riferimento ai seguenti autori : M. Montessori, Winnicott, Bowlby, Goldschmied, Bruner, L. Vygotskij. Tale modello pensa ad un bambino attivo e il personale educativo cerca di supportarlo al raggiungimento della propria autonomia.
La metodologia che noi utilizziamo è lavorare per progetti , ovvero coinvolgere il bambino in una serie di esperienze che lo aiutino a crescere e maturare sul piano degli apprendimenti, procedendo per tentativi ed errori e per soluzione dei problemi.

Per avere maggiori informazioni sul servizio, è possibile compilare il form contatti, la contatteremo il prima possibile.

    Nome e cognome di un genitore o tutore (richiesto)

    Indirizzo email (richiesto)

    Telefono (richiesto)

    ACCETTO

    INFORMATIVA AI SENSI DELL'ART. 13 D. lgs. 30 giugno 2003, n. 196.
    Ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione di dati personali", La informiamo che i dati personali che Le viene chiesto di conferire in occasione della richiesta di Informazioni da Lei effettuata saranno trattati dalla nostra società per le finalità strettamente necessarie e connesse all'utilizzo del servizio stesso.
    Per tali finalità, il conferimento dei dati riportati nelle caselle sottostanti è necessario, in quanto senza i dati medesimi non potremo dar corso alla Sua richiesta. I Suoi dati non saranno comunicati ad altri soggetti, né saranno in alcun modo oggetto di diffusione e ne verranno a conoscenza, in qualità di Responsabili, unicamente Impresa Sociale Società - Cooperativa Sociale ONLUS - Via Seriola n°62 – 25035 Ospitaletto (Brescia).
    Nei confronti dei predetti soggetti potrà esercitare i Suoi diritti dell'art. 7 del D. lgs. 196/03, ivi compreso il diritto di ottenere: la conferma dell'esistenza di dati personali che La riguardano e di conoscerne il contenuto e l' origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento oppure la rettificazione; di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.

    Privacy Policy

    SPAZIO GIOCO PER BAMBINI DA 0 A 3 ANNI

    Lo spazio gioco CocciMella è dedicato alle famiglie con bambini da zero a tre anni: un luogo di incontro, di socializzazione, di sperimentazione e di nuove conoscenze.

    I bambini, accompagnati dai genitori, dai nonni o dalla tata, troveranno un ambiente accogliente ed appropriato dove giocare e sperimentare.
    Per gli adulti lo Spazio può invece diventare un luogo di confronto e di scambio con gli altri genitori e con gli educatori, oltre che una modalità per giocare con il proprio bambino ed osservarlo nel gruppo.

    La giornata allo Spazio Gioco è caratterizzata da alcuni momenti di routine, che aiutano i bambini a capire il trascorrere del tempo. Le attività proposte non sono mirate ad insegnare ai bambini tecniche artistiche, ma hanno l’obiettivo di far loro sperimentare il contatto con materiali diversi e l’esperienza corporea. Attraverso l’esperienza diretta e il gioco, i bambini imparano a conoscere il mondo che li circonda e, piano piano, sempre nel gioco, a rappresentarlo.

    Per gli adulti di riferimento, dopo un periodo di frequenza e di conoscenza, è prevista la possibilità di sperimentare un momento di distacco dal proprio bambino al fine di abituarlo al futuro ingresso alla scuola dell’infanzia.

    Presso i “Capannoncini del Parco del Mella” a Gardone V.T. (BS) in collaborazione con il Comune di Gardone Val Trompia
    Al servizio si accede previo contatto al cell. 342.9521037 oppure [email protected]

    Orari di apertura del servizio da settembre a giugno escluso festività:
    Lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 11.30 fascia d’età 0/20 mesi
    Martedì e giovedì dalle 9.00 alle 11.30 fascia d’età 21/36 mesi

    I nostri servizi di spazio gioco, dedicati alle famiglie con bambini da zero a tre anni, sono un luogo di incontro, di socializzazione, di sperimentazione e di nuove conoscenze.
    I bambini, accompagnati dai genitori, dai nonni o dalla tata, troveranno un ambiente accogliente ed appropriato dove giocare e sperimentare.
    Per gli adulti lo Spazio può invece diventare un luogo di confronto e di scambio con gli altri genitori e con gli educatori, oltre che una modalità per giocare con il proprio bambino ed osservarlo nel gruppo.
    La giornata allo Spazio Gioco è caratterizzata da alcuni momenti di routine, che aiutano i bambini a capire il trascorrere del tempo. Le attività proposte non sono mirate ad insegnare ai bambini tecniche artistiche, ma hanno l’obiettivo di far loro sperimentare il contatto con materiali diversi e l’esperienza corporea. Attraverso l’esperienza diretta e il gioco, i bambini imparano a conoscere il mondo che li circonda e, piano piano, sempre nel gioco, a rappresentarlo.
    Per gli adulti di riferimento, dopo un periodo di frequenza e di conoscenza, è prevista la possibilità di sperimentare un momento di distacco dal proprio bambino al fine di abituarlo al futuro ingresso alla scuola dell’infanzia.

    Nel centro prima infanzia sono presenti i seguenti servizi:

    • Uno spazio gioco per bambini da 0 a 3 anni
    • Laboratori creativi per bambini dai 3 ai 10 anni

    Centro Prima Infanzia “Il bosco incantato” via Monte Guglielmo 36 – Tavernole S/Mella
    Al servizio si accede previo contatto al tel.342.9521037 oppure [email protected]
    Aperto da ottobre a maggio il venerdì dalle 9.00 alle 11.30

    Spazio Gioco

    Lo spazio gioco “Il bosco incantato” è dedicato alle famiglie con bambini da zero a tre anni: un luogo di incontro, di socializzazione, di sperimentazione e di nuove conoscenze.

    I bambini, accompagnati dai genitori, dai nonni o dalla tata, troveranno un ambiente accogliente ed appropriato dove giocare e sperimentare.
    Per gli adulti lo Spazio può invece diventare un luogo di confronto e di scambio con gli altri genitori e con gli educatori, oltre che una modalità per giocare con il proprio bambino ed osservarlo nel gruppo.

    La giornata allo Spazio Gioco è caratterizzata da alcuni momenti di routine, che aiutano i bambini a capire il trascorrere del tempo.
    Le attività proposte non sono mirate ad insegnare ai bambini tecniche artistiche, ma hanno l’obiettivo di far loro sperimentare il contatto con materiali diversi e l’esperienza corporea. Attraverso l’esperienza diretta e il gioco, i bambini imparano a conoscere il mondo che li circonda e, piano piano, sempre nel gioco, a rappresentarlo.

    Per gli adulti di riferimento, dopo un periodo di frequenza e di conoscenza, è prevista la possibilità di sperimentare un momento di distacco dal proprio bambino al fine di abituarlo al futuro ingresso alla scuola dell’infanzia.

    I nostri servizi di spazio gioco, dedicati alle famiglie con bambini da zero a tre anni, sono un luogo di incontro, di socializzazione, di sperimentazione e di nuove conoscenze.
    I bambini, accompagnati dai genitori, dai nonni o dalla tata, troveranno un ambiente accogliente ed appropriato dove giocare e sperimentare.
    Per gli adulti lo Spazio può invece diventare un luogo di confronto e di scambio con gli altri genitori e con gli educatori, oltre che una modalità per giocare con il proprio bambino ed osservarlo nel gruppo.
    La giornata allo Spazio Gioco è caratterizzata da alcuni momenti di routine, che aiutano i bambini a capire il trascorrere del tempo. Le attività proposte non sono mirate ad insegnare ai bambini tecniche artistiche, ma hanno l’obiettivo di far loro sperimentare il contatto con materiali diversi e l’esperienza corporea. Attraverso l’esperienza diretta e il gioco, i bambini imparano a conoscere il mondo che li circonda e, piano piano, sempre nel gioco, a rappresentarlo.
    Per gli adulti di riferimento, dopo un periodo di frequenza e di conoscenza, è prevista la possibilità di sperimentare un momento di distacco dal proprio bambino al fine di abituarlo al futuro ingresso alla scuola dell’infanzia.

    Laboratori Creativi

    A breve tutte le indicazioni sui laboratori 2018-2019

    Contatti

    Asilo Nido
    Il sentiero incantato

    Via Paradiso n°14
    Brozzo di Marcheno – Brescia
    Tel. 337.1056210
    Responsabile area: Sonia Pedretti
    Coordinatrice: Stefania Pedretti 342 9521037

    Aperto da settembre a luglio
    dalle 7.30 alle 18.00

    Spazio Gioco
    Coccimella

    Via A. Grazioli Gardone V.T. (BS)
    Presso “Capannoncini del Parco del Mella” a
    in collaborazione con il Comune di Gardone Val Trompia
    Coordinatrice spazio gioco: Stefania Pedretti
    Tel. 342.9521037 – [email protected]

    Aperto da settembre a giugno
    dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 11.30

    Centro Prima Infanzia
    Il bosco incantato

    Via Monte Guglielmo 36 – Tavernole S/Mella
    Coordinatore Spazio Gioco: Stefania Pedretti
    Tel: 342.9521037 – [email protected]

    Aperto da ottobre a maggio
    il venerdì dalle 9.00 alle 11.30