“Luoghi comuni per dire, fare, imparare e crescere insieme”
Realizziamo luoghi di aggregazione comunitaria promuovendo l’inclusione sociale di minori, famiglie e anziani in provincia di Brescia
Gli obbiettivi che ci siamo posti:
- Rafforzare di spazi comunitari aperti come luoghi di socializzazione, inclusione intergenerazionale e accoglienza delle nuove fragilità;
- Accrescere le competenze educative, culturali e ambientali come strumento per la crescita armonica dei minori;
- Incrementare il senso di appartenenza, di identità e di responsabilità dell’intera comunità, con una particolare attenzione alla memoria e alla bellezza dei territori.
Chi aiuteremo insieme?
– 62 bambini nella fascia d’età 0-3 anni;
– 100 genitori e nonni di bambini nella fascia d’età 0-3 anni;
– 30 bambini nella fascia d’età 4-10 anni;
– 25 ragazzi nella fascia d’età 11-14 anni;
– 10 adolescenti devianti o sottoposti a provvedimento penale nella fascia d’età 15-18 anni;
– 22 minorenni diversamente abili e/o con disturbi del comportamento nella fascia d’età 3-17 anni.
Stimiamo di raggiungere indirettamente anche circa 150 adulti provenienti dall’intera comunità educante afferente ai territori interessati;
– 15 over 65 anni che verranno coinvolti quali “maestri di vita e di esperienza” nei diversi luoghi territoriali.
Scopri il progetto ‘’Luoghi comuni per dire, fare, imparare e crescere insieme’’ su For Funding, la piattaforma di Intesa Sanpaolo per la raccolta fondi in favore di progetti solidali: https://www.forfunding.intesasanpaolo.com/DonationPlatform-ISP/nav/progetto/luoghi-comuni-brescia
Il progetto è sostenuto da Intesa Sanpaolo attraverso l’Iniziativa Formula in collaborazione con Fondazione Cesvi.
Commenti recenti