NEW GENERATION

Azioni per gli adolescenti e chi se ne prende cura

VIVI IL QUARTIERE

Progetto del Comune di Brescia il cui scopo è offrire realtà socializzanti, educative e di supporto scolastico alle famiglie di minori.

DOVE:
a Spazio OFF, nei Vivi Quartiere partner, in modalità a distanza

A CHI:
ai ragazzi dai 6 ai 14 anni residenti a Brescia e ai loro genitori

QUANDO:
da settembre a giugno in orari e giornate da concordare

COSA:
laboratori espressivi, corsi di formazione ed educazione, serate a tema

BANDO ATS PER I GIOVANI E LE LORO FAMIGLIE

ATS permette di prendere in carico, dietro segnalazione e approvazione da parte sua e dell’ASST di competenza, giovani motivati e bisognosi in situazione di disagio economico e ambientale.

DOVE:
a Spazio OFF

A CHI:
giovani dai 13 ai 25 anni residenti in Lombardia e i loro genitori

COSA:
progetto individualizzato costruito in collaborazione con il case manager dell’ASST di appartenenza, per una durata massima di 8 mesi

LABORATORI ESPRESSIVI

Spazio OFF propone percorsi educativi su tematiche varie, rivolti ai minori attraverso forme di comunicazione alternativa:

Videogiochi

Musica

Teatro ed espressività corporea

Arte

Fotografia

Giochi e strumenti per bambini

SERATE E CORSI A TEMA

Serate di confronto tra adulti o veri e propri corsi formativi per operatori del settore sulle tematiche più attuali. Alcuni esempi:

I videogiochi: quanto concederli e quali scegliere. Utilizzarli come strumento e di relazione

Le emozioni: conoscerle per trasmetterle ai nostri bambini senza paura.

Le dipendenze: cosa sono e quando preoccuparsi

Temi sulla base della richiesta degli interlocutori

PRESA IN CARICO CLINICA

In caso di disagio relativo alle dipendenze da gioco d’azzardo, alle dipendenze digitali (social, internet, videogiochi) o di fragilità in particolari fasi evolutive, il minore e la famiglia vengono accolti e si valuta il progetto di intervento.

COME:
tramite un colloquio gratuito ai genitori ed uno al minore

COSA:
valutazione della situazione famigliare e della storia del disagio al fine di proporre un PII (piano integrato individualizzato)

PER INFORMAZIONI

3885765174

[email protected]