Sabato 15 gennaio 2022 abbiamo presentato il progetto del Centro Polifunzionale per l’Età Evolutiva di Fraternità Giovani all’interno dell’iniziativa “La nostra città APERTA/MENTE” un percorso nei luoghi di vita, accoglienza e cura, organizzato dalla Congrega della Carità Apostolica di Brescia attraverso la Fondazione Bonicelli Reggio Pederzani.

Il nostro era il settimo, RI-COSTRUIRE, di dieci incontri per sensibilizzare la cittadinanza rispetto ai luoghi della salute mentale nel nostro territorio. Un modo diverso per presentare il rapporto tra città e salute mentale.
L’incontro è stato caratterizzato dalla visita guidata a cura di Lara Contavalli, dell’Associazione Oltre il Tondino, che illustrando il contesto in cui si trova collocato l’edificio cerca di individuare legami di senso passati e futuri tra le persone ed i luoghi in cui vivono.
Il progetto del nuovo Centro Polifunzionale per l’Età Evolutiva di Neuropsichiatria dell’infanzia e l’adolescenza si andrà a realizzare in quella che era la vecchia sede della ex casa di riposo Arici-Sega in via Fiorentini 19 zona San Polo Case.

A conclusione del percorso di conoscenza Fraternità Giovani ha presentato diversi aspetti del progetto tramite le parole di Laura Rocco, Presidente di Fraternità Giovani, che ha illustrato le finalità del progetto, della dr.ssa Elena Viganò, medico Neuropsichiatra direttore sanitario della struttura, che ha illustrato i bisogni emergenti in questo ambito e tracciato le finalità cliniche ed infine di Emanuele Frugoni, coordinatore del Centro Diurno Raggio di Sole, che ha presentato il senso del nostro lavoro e le possibilità di contaminazione con il territorio in una logica di inclusione sociale.

Scopri il progetto del nuovo Centro Polifunzionale per l’Età Evolutiva >>

Infine preme sottolineare e ringraziare per la presenza l’Assessore all’Urbanistica del comune di Brescia dott. Valter Muchetti, il Segretario Generale della Congrega dott. Giorgio Grazioli che con i loro interventi hanno dato ulteriore spessore all’iniziativa. Da ultimo un ringraziamento speciale alla Fondazione Brescia Solidale nella persona del suo Presidente dott. Giacomo Mantelli che ha messo a disposizione i locali della nuova casa di riposo Arici-Sega per poter realizzare questo significativo incontro.

Grazie di cuore a tutti