Con infinito piacere siamo a comunicare che nella giornata di giovedì 5 gennaio siamo stati invitati a partecipare alla conferenza stampa organizzata dal Comune di Brescia per informare la cittadinanza sullo stato di avanzamento dei lavori per la costruzione del Centro Polifunzionale per l’Età Evolutiva realizzato da Fraternità Giovani.
Come si ricorderà, l’attività è stata avviata a fine marzo 2022 con la demolizione di un’ala del complesso dell’ex Arici-Sega dove sorgerà il nuovo centro. A partire da lunedì 9 gennaio inizieranno i lavori per la costruzione del C.P.E.E.: i lavori sono stati affidati all’Impresa COSPEC srl di Travagliato.
Qui troveranno una nuova casa i due centri semi-residenziali già esistenti sul territorio del comune di Brescia, il Centro Terapeutico-Riabilitativo “Raggio di Sole” e il Centro Diurno “Piccole Pesti”, destinati a minori con problematiche di salute mentale, dai 12 ai 18 anni il primo e dai 5 ai 12 anni il secondo. All’interno dei nuovi spazi verranno attivati dei servizi ambulatoriali aperti al territorio.
La finalità di questa iniziativa è molteplice:
- creare spazi più funzionali e innovativi per i minori che accedono ai nostri servizi;
- aumentare la disponibilità dei posti a fronte di una domanda in costante aumento;
- riqualificare un immobile fatiscente abbandonato da oltre 25 anni;
- offrire al territorio una presenza concreta per costruire insieme nuove opportunità e prospettive per i bambini e gli adolescenti.
A questo momento erano presenti l’assessore alla Rigenerazione Urbana del comune di Brescia Valter Muchetti, dott. Giacomo Mantelli presidente Fondazione Brescia Solidale, dott.ssa Laura Rocco Presidente di Fraternità Giovani, dott. Massimo Belandi Amministratore Delegato di Fraternità Giovani e i presidenti dei consigli di quartiere di San Polo Case Silvia Chiroli e di Sanpolino Paolo Ferrari.
L’opera sarà conclusa per ottobre 2023 e attivata agli inizi del 2024. Per riuscire a rispettare questi tempi avremo bisogno del sostegno e dell’aiuto di tutti.
Qui il link al progetto ilMioDono per sostenere il Centro.
Vogliamo infine ricordare che sarà nostra attenzione organizzare altri momenti di presentazione sull’avanzamento dei lavori e sulla situazione dei servizi di salute mentale destinati ai minori.
A questo punto non ci resta che rinnovare i ringraziamenti e rimboccarci le maniche.
Questo il link alla notizia riportata da Teletutto.
Commenti recenti