Un progetto, generativo e trasformativo, rivolto agli adolescenti che stanno male, che soffrono silenziosamente per un malessere che non sanno spiegare e che spesso si trovano ad affrontare in solitudine poiché i loro adulti di riferimento non sono in grado di aiutarli.
Il principale obiettivo è realizzare un percorso che dia ai ragazzi e alle loro famiglie la speranza che nulla è fisso, che tutto si trasforma e che il malessere che provano può diventare qualcosa di più gestibile e comprensibile, ma soprattutto affrontabile.
-Tutti sanno cos’è un origami, ma in pochi ne conoscono il significato più profondo.
L’Origami trasforma, è un processo articolato in tempi e modi precisi che non è possibile evitare.
Ogni piega ha infatti un suo ruolo preciso e indispensabile per arrivare al prodotto finito, in un continuo “divenire”. –
IL PROGETTO È STATO FINANZIATO DA FONDAZIONE DELLA COMUNITÀ BRESCIANA, MA PER PARTIRE HA BISOGNO ANCHE DEL TUO AIUTO PER RACCOGLIERE ALMENO 2.000,00 € ENTRO IL 27/10/2022.
IL CONTESTO
Se leggiamo il contesto sociale e sanitario di questi ultimi due anni, il tema della salute mentale dei bambini e degli adolescenti è diventato l’emergenza numero uno. Uno dei lasciti della pandemia è stato infatti quello di far esplodere la domanda di intervento nei confronti di adolescenti e giovani con depressione, disturbi della condotta alimentare, ritiro sociale, solo per citarne alcuni.
Purtroppo l’Italia investe solo il 3% del budget sanitario sulla salute mentale dei minori. Questo si traduce in carenza di strutture dedicate agli adolescenti, con tempi di accesso ai servizi ampiamente incompatibili con il trattamento delle urgenze.
In una recente intervista la professoressa Elisa Fazzi, Direttore della U.O. Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza ASST Spedali Civili e Università di Brescia afferma che:
“in 10 anni è raddoppiato il numero di bambini ed adolescenti seguiti nei servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (NPIA). I problemi conseguenti sono ormai drammatici e tragicamente trascurati, sia in termini di messa in campo di adeguate strategie di prevenzione sia in termini di risorse per la cura”.
IL PROGETTO
I destinatari sono gli adolescenti della scuola secondaria di primo e secondo grado che si trovano in una situazione di stress emotivo e psicologico. Insieme ai ragazzi, i destinatari principali risultano essere, allo stesso modo, i genitori e i familiari, che è fondamentale coinvolgere nelle diverse fasi della presa in carico. Proprio per questo abbiamo pensato di sviluppare due percorsi paralleli, ragazzi e genitori, finalizzati al sostegno della relazione famigliare.
Il progetto avrà la sua sede principale presso gli spazi messi a disposizione del Centro Diurno Terapeutico “Raggio di Luna” della cooperativa, in frazione Macesina di Bedizzole. Si tratta di uno spazio collocato in una zona alla periferia del paese, lontano dagli sguardi della gente. Il luogo ampio, luminoso e immerso nella campagna si presta ad ogni tipo di attività, da quella formativa, a quella laboratoriale, a quella più intima del colloquio individualizzato.
Si prevede di azzerare per le famiglie il costo di accesso al progetto Origami, una scelta che si ritiene fondamentale per favorire un’immediata possibilità di sostegno e supporto per chiunque, indipendentemente dalla propria condizione socio-economica.
L’organizzazione degli orari e delle giornate di apertura copre un periodo complessivo di 12 mesi, a partire dal mese di novembre 2022.
Le attività previste si svolgeranno nello specifico dal lunedì al venerdì dalle ore 17.00 in base alle richieste che perverranno ed eventualmente il sabato mattina.
Il progetto così strutturato dovrebbe consentire il sostegno di 25 ragazzi con le relative famiglie.
Le azioni previste:
– momenti di confronto, ascolto e formazione, rivolti ai genitori, operatori del Servizio Sociale ed educatori del territorio;
– sportello di accoglienza e valutazione delle richieste;
– colloqui individualizzati;
– percorsi di gruppo per ragazzi e genitori;
– percorso intensivo di gruppo per soli genitori;
– laboratori esperienziali di scrittura creativa, autobiografia e musicoterapia;
– percorso strutturato di gruppo per adolescenti sul modello “DBT” (Terapia Dialettico-Comportamentale) e per adolescenti e genitori, sul modello multifamiliare “DBT-A” (Terapia Dialettico Comportamentale per Adolescenti).
ORIGAMI HA BISOGNO DEL TUO SOSTEGNO
Dobbiamo raccogliere almeno 2.000,00 € entro il 27/10/2022
per attivare il contributo da parte della Fondazione della Comunità Bresciana di 20.000,00 €
Costo totale del progetto 46.080,00 €
Dona attraverso bonifico bancario
c/c intestato a Fondazione della Comunità Bresciana
Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT 55 B 03069 09606 100000009608
Causale: codice 812 – Fraternità Giovani Impresa Sociale scs ONLUS
Commenti recenti