Martedì 24 gennaio 2023 alle ore 17 si terrà nella Sala Libretti del Giornale di Brescia la presentazione alla cittadinanza del progetto C.P.E.E., il Centro Polifunzionale per l’Età Evolutiva di Servizi per la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza che verrà realizzato presso lo stabile ex Arici a San Polo.
Qui troveranno una nuova casa i due centri semi-residenziali già esistenti sul territorio del comune di Brescia, il Centro Terapeutico-Riabilitativo “Raggio di Sole” e il Centro Diurno “Piccole Pesti”, destinati a minori con problematiche di salute mentale, dai 12 ai 18 anni il primo e dai 5 ai 12 anni il secondo. All’interno dei nuovi spazi verranno attivati dei servizi ambulatoriali aperti al territorio.
In Lombardia le problematiche nell’ambito della neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza sono un’emergenza e il bisogno di servizi e strumenti a favore della salute mentale dei minori è in continua espansione. Oggi si sta assistendo ad una presa di coscienza della problematica sempre più evidente da parte delle istituzioni, con conseguente investimento di risorse per il potenziamento e consolidamento di quanto in essere. Il Centro Polifunzionale di Fraternità Giovani vuole essere un’azione concreta e innovativa per dare ascolto e risposta a questo urgente bisogno in un’ottica di collaborazione e sinergia con tutte le realtà coinvolte su questo tema.
La finalità di questa iniziativa è molteplice:
• creare spazi più funzionali e innovativi per i minori che accedono ai nostri servizi;
• aumentare la disponibilità dei posti a fronte di una domanda in costante aumento;
• riqualificare un immobile fatiscente abbandonato da oltre 25 anni;
• offrire al territorio una presenza concreta per costruire insieme nuove opportunità e prospettive per i bambini e gli adolescenti.
I lavori di costruzione sono iniziati a gennaio 2023 e si prevede che l’opera verrà completata a fine 2023, per diventare operativa a inizio 2024.
È possibile partecipare alla conferenza stampa prenotandosi presso il Giornale di Brescia, chiamando il numero 030 3790212.
Commenti recenti