Dopo quasi 20 anni di lavoro con i minori e le famiglie, a contatto con la fragilità, il disagio e la sofferenza, abbiamo ritenuto doveroso fermarci e fare il punto della situazione per comprendere quanto fatto sino ad ora e quanto è ancora possibile realizzare.
Il report ha lo scopo di valutare l’azione generata dalla nostra realtà cooperativa negli ultimi quattro anni (2018 – 2021). Questo documento nasce dalla collaborazione con Euricse, European Research Instituite on Cooperative and Social Enterprises di Trento che ha elaborato per noi un’analisi sulle specificità della nostra Cooperativa traducendo, in dati e statistiche, il percorso di
questi anni.
Il quadro che emerge conferma la bontà delle scelte sinora effettuate, dall’attivazione di servizi di salute mentale per minori accreditati e contrattualizzati nell’ambito della NPIA, alla realizzazione di una filiera di servizi residenziali (1) e semi-residenziali (3) fino ad arrivare alla progettazione di servizi vicini ai bisogni del territorio.
La grande sfida che ci aspetta nei prossimi anni è quella di efficientare tutti gli aspetti organizzativi e gestionali della cooperativa nel suo complesso, liberando così risorse da impiegare sui servizi di Fraternità Giovani. Un lavoro fondamentale che ci impegnerà per il futuro per continuare a portare all’attenzione dell’opinione pubblica l’emergenza – spesso sottovalutata – della salute mentale dei minori e dare risposte ancora più concrete e puntuali alle tante criticità che continuano ad emergere in questo ambito.
Con l’auspicio che tutte le realtà attive sul settore, sia pubbliche (Regione Lombardia – le ASST – le ATS – i Comuni – la scuola) che del privato sociale, possano lavorare in sinergia e creare la rete necessaria per garantire un futuro migliore alle nuove generazioni.
Leggi il Report a questo link.
Commenti recenti