Accreditamento con DGR n° VII/18951 del 08/10/2004, a contratto con ASL Brescia dal 14/12/2004
– TIPOLOGIA: Centro Diurno che accoglie pazienti psichiatri-
ci inviati dalle Aziende Ospedaliere della Provincia di Brescia
– CAPIENZA MAX: 20 utenti di sesso sia maschile che fem-
minile.
– LOCALIZZAZIONE: in via Trepola, 197 nelle vicinanze del
centro abitato di Ospitaletto (Bs)
– A.S.L. DI APPARTENENZA: Brescia
– BACINO DI UTENZA: pazienti provenienti in preferenza
dalla I°, II° e III° Unità Operativa dell’Azienda Ospedaliera
di Brescia e da altre Aziende Ospedaliere della provincia di
Brescia
– INSERIMENTO: segnalazione ed inserimento da parte del
Dipartimento di Salute Mentale.
– EQUIPE MULTIDISCIPLINARE: Medico Psichiatra che
ha funzione anche di Direttore Sanitario – Psicologo – 1 Responsabile educativo coordinatore della struttura Educatore
Professionale, 3 Educatrici Professionali, 2 operatrici generiche part-time.
– ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA: dalle ore 8,00 si vanno a prendere a domicilio i pazienti, dalle ore 9,00 alle
ore 12,00 ci sono le attività programmate, dalle 12,00 alle 13,00 il pranzo, dalle 13,30 alle 16,00 le attività pomeridiane e
dalle 16,00 in poi si riaccompagnano gli utenti che hanno necessità presso le loro abitazioni.
– DURATA INTERVENTO: la durata dell’intervento è concordata con gli Enti Invianti, solitamente si interrompe il per-
corso una volta che sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati o al raggiungimento del limite di età di 65 anni.
– LE ATTIVITA’: le giornate sono scandite da una serie di attività individuali e di gruppo che vengono proposte sia dagli
educatori che da professionisti esterni: attività di cucina, laboratorio occupazionale, laboratorio di lettura e di beauty, il
gruppo relazionale, la riunione generale, il laboratorio di arte, la musico-terapia, i colloqui educativi.
– LE ATTIVITA’ SVOLTE SUL TERRITORIO: per favorore il reinserimento sociale si svolgono attività all’esterno quali
l’attività motoria in piscina, la montagna-terapia, le uscite sul territorio e in caso di necessità interventi presso il domicilio
dell’utente.