Accreditamento con DGR n° VII/06602 del 29/10/2001, a contratto con ASL Brescia dal 02/01/2002
• TIPOLOGIA: Comunità protetta psichiatrica a media assistenza accreditata per 20 posti con la Regione Lombardia e a contratto per 16 pazienti con l’ASL di Brescia. L’utenza è di sesso maschile. Vi è una presenza del medico-psichiatra per 30 ore settimanali tra effettiva presenza nel servizio e reperibilità, copertura con figure professionali per almeno 12 ore giornaliere e progetti personalizzati per un durata massima di anni 3.
• LOCALIZZAZIONE: La struttura è sita ad Ospitaletto (Bs) in via XXV Aprile n.1. Siamo a circa una decina di chilometri da Brescia.
• A.S.L. DI APPARTENENZA: Brescia
• BACINO DI UTENZA: pazienti provenienti da CPS, DSM e OPG delle diverse Regioni italiane con preferenza per i Servizi psichiatrici della regione Lombardia.
• INSERIMENTO: L’inserimento di un paziente avviene su richiesta del servizio territoriale di psichiatria, Centro PsicoSociale, che attraverso il Progetto Terapeutico Individuale (PTI) ci indica quelle che sono le linee strategiche su cui si deve basare il progetto riabilitativo della comunità. Alla comunità spetta stilare il Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR) che andrà a concretizzare quanto previsto al momento dell’inserimento
• EQUIPE MULTIDISCIPLINARE: 3 Medici Psichiatri dei quali uno ha funzione di Direttore Sanitario, un Responsabile educativo coordinatore della struttura Educatore Professionale, sono presenti Psicologi, Educatori Prof., Infermieri Prof. ASA – OSS, Operatori Psico Socio-Educativi e una cuoca.
• ATTIVITA’:
Laboratorio Occupazionale giornaliero: l’attività del laboratorio occupazionale si connota come luogo di “cura” in cui un gruppo di persone si trova in determinati orari della giornata con la finalità, non solo, di occupare il tempo in modo organizzato con una attività dove viene richiesta una certa puntualità, una attenzione ai compiti e una continuità di presenza; ma anche con l’obiettivo di facilitare i rapporti interpersonali.
Riunione Generale settimanale: questa riunione ha l’obiettivo di verificare settimanalmente, con la partecipazione di tutti gli ospiti presenti in Comunità, l’andamento della vita di Comunità sia da un punto di vista organizzativo che relazionale.
Gruppo “Ristretto”settimanale: è un gruppo tenuto da una Psicologa che cura le dinamiche relazionali fra gli ospiti della Comunità.
Attività Sportiva settimanale: questa proposta prevede attività organizzate annualmente ( piscina, calcio, bicicletta ) che hanno l’obiettivo di recuperare elementi di benessere fisico e psicologi utili poi all’intervento riabilitativo.
Serata Volontari settimanale: da anni un gruppo di volontari, adeguatamente formato, organizza secondo un calendario
stabilito insieme a rappresentanti degli ospiti, una serata di animazione, intesa come giochi di gruppo, feste di comple-
anno, cene, ecc… ed uscite sul territorio, allo scopo di socializzare e di trascorrere ore del tempo libero insieme a persone
diverse che non vivono in comunità.
Gruppo Montagna : Le finalità del Progetto mirano alla abilitazione-riabilitazione del paziente attraverso l’educazione al
vivere nel miglior modo possibile la montagna nei suoi diversi aspetti.