Sono in arrivo otto milioni di euro per i progetti selezionati da fondazione Cariplo e Regione Lombardia per la provincia di Brescia. I cinque milioni di euro dalla Cariplo e tre dalla Regione sosterranno le 8 iniziative in città e provincia, che verranno finanziati con un milione di euro ciascuno. Con questa notizia il Comune di Brescia potrà rendere definitiva la concessione del diritto di superficie a Fraternità Giovani su una parte dell’ex Arici Sega di San Polo, sede riqualificata del futuro centro polifunzionale.

Il progetto vede coinvolti principalmente i servizi “Raggio di sole” e “Piccole Pesti” che necessitano di nuovi e più ampi spazi per offrire più opportunità ed accogliere con più efficacia bambini e adolescenti durante il loro percorso di riabilitazione educativa e terapeutica.

L’obiettivo è di creare un punto di riferimento per la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’ASST Spedali Civili sul territorio bresciano. Un centro così consentirebbe una più strutturata presa in carico dell’intero nucleo famigliare al fine di garantire un percorso riabilitativo del paziente in connessione con la famiglia, la scuola e il territorio in cui è inserito. La compresenza di servizi dedicati ai bambini e agli adolescenti consentirebbe la costruzione, per la prima volta, di un percorso integrato, sperimentale e continuativo.

La realizzazione del nuovo Centro Polifunzionale implica un’importante opera di ristrutturazione, che riporterà a nuova vita l’edificio fatiscente di San Polo e riqualificherà un’intera area nel cuore del quartiere più antico di Brescia. La nuova struttura potrà beneficiare della presenza di servizi innovativi e altamente professionali inseriti in uno stabile degli anni ’70 riprogettato secondo le linee guida dell’edilizia sostenibile. Il minor impatto ambientale, l’abbattimento delle emissioni, il recupero dell’energia naturale sono alcuni dei punti forti intorno ai quali è stato pianificato il nuovo Centro Polifunzionale.

Ringraziamo Fondazione Cariplo e Regione Lombardia, il Presidente della Provincia di Brescia ed il Presidente della Fondazione Comunitaria di Brescia, che hanno contribuito alla selezione dei progetti.